Mai piegate al male

Le due yazide vincitrici del premio Sacharov sfuggite all’Is

ex-schiave-dellis

Da schiave a paladine della lotta al razzismo

di Fausta Speranza

            «È sempre difficilissimo raccontare di essere state schiave del sesso, ma è diverso sentir parlare di numeri o incontrare vittime, ed è per questo che siamo qui a ricordare».  Sono parole delle due ragazze yazide che sono state per mesi nelle mani di uomini del cosiddetto Stato islamico (Is) in Iraq. Raccontano in un’intervista in esclusiva all’Osservatore Romano che «l’Is odia ciò che più è umano, a partire dal valore della persona» e  «perseguita soprattutto yazidi e cristiani». Mettono in guardia sui «gravissimi rischi del radicalismo e del terrorismo» ma anche sui «pericoli delle risposte sbagliate a tutto ciò e di ogni forma di razzismo».

            Nadia Murad Basse e Lamya Haji Bashar appartengono alla comunità degli yazidi, una minoranza religiosa, di etnia curda, con 4000 anni di storia. Hanno ricevuto il premio Sacharov per i difensori dei diritti umani dal Parlamento europeo, nei giorni scorsi. Le abbiamo incontrate subito dopo: hanno rispettivamente 23 e 18 anni e lo stesso sofferto, ma intenso, proposito di denunciare, perché «ancora 3000 giovani yazide sono in schiavitù». C’è tanto coraggio e tanta dignità nelle espressioni di queste due ragazze minute, dagli occhi addolorati ma determinati. Dalla comunità internazionale si aspettano «la creazione di zone protette per il mezzo milione di yazidi che altrimenti moriranno o si riverseranno in Europa» e il giudizio della Corte penale internazionale sui «crimini contro l’umanità che l’Is commette».

            Nadia e Lamya vivevano a Kocho, un villaggio vicino alla città di Sinjar, nel nord dell’Iraq, a poca distanza dal confine siriano. Il 3 agosto del 2014 miliziani dell’Is hanno portato l’orrore: hanno ucciso gli uomini, hanno catturato i bambini e le donne, che hanno passato in rassegna, «per poi uccidere quelle che non avrebbero reso soldi al mercato delle schiave del sesso». La madre di Nadia è stata freddata da colpi di arma da fuoco davanti ai suoi occhi, insieme con altre 85 madri di famiglia o sorelle maggiori. Lamya ha visto calpestare i cadaveri di disabili e anziani ed è stata catturata con le sue sei sorelle, che sono ancora  nelle mani dell’Is, «se non si sono uccise». Sia Nadia che Lamya raccontano di tante ragazzine che «appena possono si tolgono la vita», non sostenendo tanto strazio. Le giovanissime in pubertà vengono «iniziate alla schiavitù con il rituale dello stupro di gruppo». Rituali e pratiche si ritrovano teorizzati in un agghiacciante manuale di 32 pagine scoperto in vari covi dell’Is e pubblicato nei mesi scorsi dai media. Emerge una “burocrazia” delle violenze, listini prezzi e contratti d’acquisto delle schiave “notarizzati” da giudici.  Si legge di «jihad sessuale» con le «femmine bottino di guerra». Proprio così si sono sentite appellare più volte le due ragazze, fragili nel fisico e forti nello spirito, che sono riuscite a scappare in momenti diversi, dopo essere state vendute più volte.

            Nadia, dopo tre mesi, è stata aiutata da una famiglia vicina a un campo profughi. Non vuole svelare maggiori dettagli perché ha paura per loro. Dal campo profughi è giunta in Germania.  Il 20 dicembre del 2015 ha ripetuto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite la sua storia. A settembre di quest’anno è stata nominata ambasciatrice dell’Onu in tema di tratta di esseri umani. Confida che i riconoscimenti ricevuti le «restituiscono quell’onore che l’Is voleva sopprimere», ma avverte: «Il radicalismo e il terrorismo sono ovunque e si deve fare di più». Quando le chiediamo se crede ancora nel Bene dopo aver conosciuto tanto male, ci risponde senza esitazione: «Più il male mi toccava e più trovavo in me la forza di Dio che mai mi ha abbandonata; e più trovavo il Bene». E aggiunge: «Hanno ucciso mia madre, ma non hanno cancellato i suoi insegnamenti ad amare e a pregare».

            Lamya è riuscita a fuggire dopo otto mesi e al suo terzo tentativo,  dopo vessazioni e violenze ogni volta peggiori. Ha oltrepassato la zona controllata dall’Is con altre due compagne, ma, a due passi da lei, una delle due è saltata in aria su una mina delle tante disseminate dai miliziani. È sopravvissuta solo Lamya, che ha perso l’uso di un occhio ed è rimasta gravemente ferita al volto, su cui porta i segni dell’esplosione, dello choc per la morte atroce delle amiche, delle torture cui è stata sottoposta. Per lei è difficile anche abbozzare un sorriso. Ripete, con pacatezza ma fermezza, che «esseri umani non possono essere ridotti a merci». Con voce tremolante, aggiunge:  «Non ho mai visto un barlume di pietà in nessuno dei tanti uomini che mi ha violata o costretta a confezionare cinture esplosive». E aggiunge: «L’Is non è l’islam: l’islam è un’altra cosa».

            Nadia ci lascia con una raccomandazione. Chiede di «spiegare bene al mondo» che «oggi si devono fronteggiare due grandissimi rischi: il pericolo del radicalismo e del terrorismo ma anche il pericolo di risposte sbagliate in cui cresce lo spazio per qualche forma di razzismo». Il suo appello è chiarissimo: «Bisogna prevenire ogni forma di radicalismo e razzismo, sempre più pericolosi ovunque».

L’Osservatore Romano, 20 Dicembre 2016

Un filo ideale

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

di Fausta Speranza

         Dal 25 novembre al 10 dicembre corre un filo ideale: la giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che si celebra oggi, si collega alla giornata voluta, dal 1948, per il riconoscimento dei diritti umani.

         Pur trattandosi sempre di violazioni dell’integrità e del valore della persona, nel 1999 l’Assemblea generale dell’Onu ha voluto una giornata a parte per ricordare che il settanta per cento delle donne nel mondo sono vittime di violenza fisica o sessuale da parte di uomini. Ma non va dimenticato il legame che deve portare prima o poi a ricongiungere le due giornate. Di dignità di ogni essere umano come tale, in ogni caso, si tratta.

         Oggi più di cento paesi sono ancora privi di una legislazione specifica contro la violenza domestica. Casi aberranti, come l’acido gettato su volti femminili, continuano a registrarsi soprattutto in Asia meridionale, perfino in Europa. Gli stupri non diminuiscono. Tralasciando i casi di sevizie sessuali come arma di guerra nei conflitti, si stima che ogni 22 minuti uno stupro avvenga in India, seconda nazione più popolosa del mondo. Anche in paesi abitualmente considerati all’avanguardia su questi temi, le cifre sorprendono: in Canada una donna su diciassette è stata vittima di violenza sessuale e la Svezia detiene il triste primato di stupri tra i paesi europei.

A questo si aggiungono tutte le difficoltà nel denunciare questi fatti terribili. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Onu, solo una donna su cento se la sente di uscire allo scoperto e parlare. Ovunque non diminuiscono molestie e violenze sessuali, anche di gruppo. Diminuisce solo l’età di vittime e aguzzini e aumenta il numero di quanti vengono ripresi con il telefonino e finiscono su internet, amplificati nella loro ferocia. L’indigenza e le mancate opportunità di studio riguardano un numero di ragazzine doppio rispetto ai coetanei maschi.

         In un simile scenario, che cosa fare? Nel rapporto dell’Onu per il 25 novembre 2016, si legge che «deve diffondersi sempre di più la consapevolezza che la violenza contro donne e giovanissime è non solo una violazione dei diritti umani, ma è anche una emergenza sanitaria e un serio ostacolo allo sviluppo sostenibile». Il messaggio è chiaro e urgente: «C’è ancora molto che si può e si deve fare in termini di risposte e di prevenzione», anche nei casi di violenza psicologica oltre che fisica.  Si parla di «azioni concrete nel sociale e di sensibilizzazione profonda per cambiare il piano della mentalità diffusa», che è «ancora ovunque troppo incline all’accettazione».

         La responsabilità è di tutti, come ha sottolineato anche il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, affermando che «la violenza, l’abuso, usati come strumento di imposizione, sopraffazione, sono il volto di una visione primordiale dei rapporti tra le persone che va contrastata anzitutto da parte della comunità». Ricordando che «a sommarsi sono violenze collettive e individuali, generate da guerre e conflitti, dal prevalere di stereotipi aggressivi, maturate tra le mura domestiche, nell’ambito di relazioni sentimentali», Mattarella ha rinnovato un appello chiarissimo: «A questi abusi non possiamo rassegnarci, perché ne va della dignità umana».

         L’Onu propone quest’anno mobilitazioni in tutto il mondo colorate di arancione, tinta scelta per simbolizzare un futuro luminoso senza violenza. E l’invito è a mantenere vive le iniziative almeno fino al 10 dicembre, perché il filo corra più stretto tra le due giornate e la trama dell’impegno si rafforzi ovunque. Ne va del valore universale della persona.

Osservatore Romano, 25 Novembre 2016

Quando l’impresa fa inclusione sociale

tomasi

Fausta Speranza modera l’incontro di presentazione del simposio internazionale organizzato  in Vaticano sul tema:  “I leader d’impresa, agenti di inclusione economica e sociale”, il 17 e 18 Novembre. 500 gli ospiti da 40 paesi. A promuovere l’iniziativa, mons. Silvano Maria Tomasi, già Osservatore permanente della Santa Sede alla sede Onu di Ginevra e Josè Maria Simone, presidente  della conferenza internazionale delle associazioni di imprenditori cristiani (Uniapac).

impresa1impresa2

impresa3impresa4

impresa5impresa6

Unione senza responsabilità

La revisione del regolamento sul diritto di asilo

di Fausta Speranza

Sulla questione migrazioni è drammaticamente evidente la mancanza di una risposta comune dell’Europa. E il rischio è che ogni nuova mossa confermi la stessa carenza. Dalle bozze di revisione del regolamento di Dublino, infatti, sembra emergere una preoccupante rinnovata fermezza nel chiudere le frontiere verso l’Europa settentrionale.

Tra i tanti aspetti da affrontare, c’è l’urgenza di ridefinire i regolamenti sulle richieste di diritto di asilo, dopo il riconoscimento da parte di tutti dell’inadeguatezza del trattato firmato nella capitale irlandese nel 1990, e già riformulato nel 2003 e nel 2013. Un lungo percorso, che dice la complessità del tema e il continuo evolversi delle emergenze, ma che racconta anche la difficoltà di trovare intese tra i paesi dell’Ue.

La crisi migratoria, iniziata molto prima ma esplosa nel 2015 e aggravatasi nel 2016, ha infatti messo in luce tutte le carenze di un sistema concepito nell’impianto un quarto di secolo fa. Se ne è parlato molto e la questione è allo studio della commissione europea. Ed è doveroso chiedersi in quale direzione si vada.

Tra i nodi da sciogliere, c’è quello delle liste dei paesi ritenuti «non sicuri». Solo provenendo da uno di questi, infatti, si ha diritto allo status di rifugiato. Con fatica si è arrivati a una lista comune, ma ogni stato continua a fare riferimento alla propria. Un solo esempio: se il richiedente asilo è un afghano, in Italia può vedersi riconosciuto lo status di protezione internazionale con un tasso del 100 per cento, in Bulgaria con un tasso del quattro per cento.

Ma il vero rebus da risolvere è decidere quale stato debba esaminare la domanda di protezione internazionale. Finora si è sempre indicato lo stato di primo arrivo. Ma, con gli sbarchi di migliaia di profughi, gli stati di ingresso si sono ritrovati di fronte a una mole di lavoro insostenibile. Basti pensare alle emergenze nel canale di Sicilia, che gravano sull’Italia, e a quelle sulla rotta balcanica riversatesi sulla Grecia.

C’è anche un altro aspetto da considerare. In base alla normativa vigente, neanche chi ha ottenuto l’asilo ha diritto a spostarsi in un altro stato. È per questo che i richiedenti rifiutano spesso di presentare domanda o di adempiere agli obblighi di identificazione nel primo luogo di approdo, perché non vogliono rimanere lì. È successo ai tanti che, sbarcati in Grecia e in Italia, volevano raggiungere la Germania o la Svezia e sono rimasti praticamente “intrappolati”. Molti di loro ancora lo sono sulle isole greche.

Da tutte queste situazioni è nata l’urgenza di rivedere le norme di Dublino. E ci si aspetterebbe, dunque, innanzitutto una modifica che porti verso una qualche forma di distribuzione delle responsabilità. Ma le bozze dei nuovi regolamenti, di cui si discute a Bruxelles, suscitano perplessità, perché contengono una serie di «deterrenti» e «vere e proprie punizioni» per i migranti che vogliano spostarsi all’interno dell’Unione.

A lanciare l’allarme è il Consiglio italiano per i rifugiati (Cir), un’organizzazione umanitaria indipendente costituitasi nel 1990, su iniziativa delle Nazioni Unite. Al Cir spiegano che scongiurare i cosiddetti movimenti secondari non può essere la priorità assoluta. Mettono in luce alcuni punti positivi delle bozze: il primo è l’assicurazione dell’assistenza legale gratuita per ogni richiedente asilo, che al momento non è garantita ovunque; il secondo è il riconoscimento di eventuali nuclei familiari formatisi nei lunghi viaggi che questa gente deve affrontare o nelle lunghe permanenze nei centri di accoglienza. Ma il punto è che, al di là di questi elementi positivi, nell’impianto generale manca un’assunzione di responsabilità comune. Al Cir parlano di «ossessione» contro i movimenti secondari.

Torna, dunque, la stessa guerra agli spostamenti dichiarata dopo l’ipotesi dei ricollocamenti, cioè della ridistribuzione tra gli stati europei di quote di migranti. È stato il consiglio che riunisce tutti i capi di stato e di governo dell’Ue a prendere questa decisione, ma poi alcuni paesi, in particolare quelli del gruppo di Visegrad (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia), hanno alzato un muro. E la ridistribuzione di 160.000 profughi, prevista entro settembre 2017, non procede, con conseguenze gravissime sugli hotspot in Italia. Ancora una volta manca un’assunzione comune di responsabilità.

Osservatore Romano 16 Novembre, 2016

Le sfide tra istruzione, democrazia, religione

strasburgo

“Il ruolo dell’istruzione nel prevenire la radicalizzazione e l’estremismo violento”: questo il tema scelto per l’incontro sulla dimensione religiosa del dialogo interculturale che si è svolto in questi giorni a Strasburgo, con la partecipazione dell’Osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa, mons. Paolo Rudelli. Un’iniziativa che il Consiglio d’Europa ripete da nove anni e che quest’anno ha voluto a conclusione del Forum mondiale sulla democrazia. Istruzione, religione e democrazia, dunque, i punti centrali del dibattito. Fausta Speranza ne ha parlato con l’ambasciatore di San Marino presso il Consiglio d’Europa, Guido Bellatti Ceccoli:

R. – L’istruzione, la democrazia e il dialogo interreligioso sono collegati perché le questioni religiose si ritrovano scuola e si ritrovano anche nel campo dell’istruzione in senso lato. Quindi i principi democratici e il dialogo interreligioso sono cose che abbiamo tutti i giorni davanti a noi e, nell’ambito dei sistemi educativi, tutti i Paesi europei si pongono sempre queste questioni.

D. – Quanto è importante l’istruzione per costruire la democrazia e quanto è importante la democrazia per assicurare istruzione a tutti?

R. – La democrazia è un dato fondamentale. Già per aderire al Consiglio d’Europa, uno Stato deve essere democratico anche se poi – come si sa – per tutti i Paesi la democrazia è sempre qualcosa che va coltivata, considerata nello sviluppo della storia. Poi ovviamente l’istruzione può favorire la democrazia perché dal momento in cui nei sistemi educativi delle scuole pubbliche e private, cioè intendendo quindi l’istruzione in senso lato, si insegna la democrazia, si insegna la cittadinanza democratica, si insegna il rispetto della dignità umana e quindi anche tutta una serie di principi fondamentali come la libertà religiosa, che è uno dei capisaldi anche della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo. Se tutti questi elementi sono integrati nei sistemi scolastici e dell’istruzione in generale, favoriscono la democrazia.

D,. – La democrazia non è solo un cammino nello sviluppo della storia, ma è anche un valore che non può esser dato per acquisito una volta per sempre; non è così?

R. – Certo, la democrazia è qualcosa di importante, di fondamentale me è qualcosa di fragile. Se guardiamo in una prospettiva storica vediamo che ci sono Stati democratici che a volte in maniera anche brutale da un giorno all’altro si sono ritrovati in sistemi autoritari e non democratici. Adesso in Europa ci rendiamo conto che la democrazia rimane un valore fondamentale, ma ci rendiamo anche conto che è un qualcosa che non possiamo mai dare per definitivo ed acquisito; va sempre coltivata, difesa quotidianamente.

D. – Il Consiglio d’Europa, un forum sulla democrazia in un momento in cui in Europa, un po’ dappertutto, si parla tanto di populismi, di nazionalismi, di barriere, di muri, di contrapposizioni. Che dire?

R. – L’estremismo è di varia natura. Non è solo l’estremismo religioso, la radicalizzazione religiosa; del resto non va neanche stigmatizzato l’islam nell’ambito religioso, perché anche altre religioni possono essere interessate da questo tipo di fenomeno. È un discorso che deve essere generale. Però, aldilà del discorso religioso, c’è il discorso politico a prescindere dall’elemento religioso. Certamente ci sono delle questioni politiche e in certi Paesi si è vista la presenza effettiva di un populismo, un estremismo delle posizioni dove la religione non c’entra o comunque è un elemento marginale rispetto al problema di fondo.

Radio Vaticana 11 novembre 2016

Solidarietà nel corridoio

Osservatore Romano 31 Ottobre 2016

Solidarietà nel corridoio

Una normativa europea consente canali più rapidi per la concessione di visti 

di Fausta Speranza

          Sui documenti ufficiali si chiama “sponsorizzazione privata”. Risponde alla domanda che, da anni,  in tanti si pongono di fronte alle carrette del mare: c’è un’alternativa ai viaggi della disperazione nel Mediterraneo? E qualcuno ha trovato la risposta tra le pieghe del diritto di quell’Unione europea che sembra paralizzata di fronte ai flussi migratori dal Nord Africa e dal Medio Oriente.

Mentre i leader dell’Ue discutono di una solidarietà di cui troppi vorrebbero solo beneficiare e di strategie che sembrano tutte da inventare, persone impegnate sul piano umanitario hanno messo in moto un meccanismo già previsto nel regolamento europeo sui visti. Non è un intervento d’emergenza portato a chi rischia la vita in mare o a chi sbarca  assiderato e disidratato sulle coste italiane e greche. Si tratta di un contributo diverso,  a monte. Con l’obiettivo di permettere a persone la cui vita è messa a rischio dalla guerra o dalla fame di cercare riparo in altri paesi evitando però i  viaggi della disperazione.

         Si parla tanto, doverosamente, di procedure per il riconoscimento dei richiedenti asilo, per quanti hanno diritto, secondo le norme internazionali, allo status di rifugiato. In tanti si danno da fare per questo: dall’Alto commissariato per i rifugiati dell’Onu (Unhcr) al Jesuit refugee service fino al Centro italiano rifugiati (Cir). Per cercare di accelerare più possibile l’iter, sono stati creati hotspot sulle navi, che consentono di procedere contestualmente ai salvataggi. Ma sono iniziative che riguardano profughi già in cammino.

         Ovviamente chi si trova in situazioni di conflitto non riesce ad accedere alla procedura burocratica e diplomatica per ottenere un visto in Europa. Per questo si affida ai trafficanti di esseri umani. Ma nel regolamento sui visti europei, c’è l’articolo 25, che rappresenta un’eccezione alle regole di Shengen. Un’eccezione prevista ben prima di tutti i ripensamenti sulla libera circolazione e prima ancora delle chiusure improvvise delle frontiere europee sulla rotta balcanica.

         È l’eccezione che rende percorribili i “corridoi umanitari”. In tempi non sospetti, gli stati membri hanno voluto introdurre nell’ordinamento il cosiddetto “visto a territorialità limitata” (Vtl). Situazioni di guerra, violenza tribale, catastrofi ambientali sono i requisiti che permettono di ottenere il Vtl, senza il consueto percorso burocratico dei visti. L’unica limitazione è che chi usufruisce di questo visto non ha accesso alla libera circolazione di Shengen, che peraltro ora è in buona parte sospesa.

Il termine “sponsorizzazione privata” si spiega con il fatto che l’attivazione della procedura si fonda su iniziativa di elementi della società civile, soprattutto volontari, che sono chiamati a tirare fuori dalle proprie tasche le risorse necessarie. È stata la Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione con la Federazione delle chiese evangeliche in Italia e la Tavola della chiesa valdese e con l’appoggio del governo italiano, a  “rianimare”,  l’articolo 25 e a farne un percorso di riscatto e di vita. Tutto perfettamente in linea con l’Europa paladina dei diritti umani alla quale Asia e Africa guardano da tempo con sofferta ammirazione. Tutto semplicemente in sintonia con le tante Convenzioni internazionali firmate a Ginevra.

         Al momento l’Europa non riesce ad alleggerire il carico degli arrivi su Italia e Grecia. Vengono in mente i 160.000 richiedenti asilo che, su proposta della commissione europea, il consiglio dei capi di stato e di governo dell’Unione aveva stabilito di ricollocare tra i vari stati membri, con percentuali di poche centinaia per paesi come Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia che, però, dopo aver approvato in sede di consiglio il provvedimento, hanno serrato i confini. Una corsa a chiudere le frontiere che ha fatto seguito ad altre barriere erette e minacciate, come quella del Brennero. Tutto questo ha occupato pagine e pagine di giornali e ha alimentato dibattiti e populismi,  mentre almeno 3930 persone sono morte nel Canale di Sicilia tra gennaio ed oggi.

         Ma proprio negli stessi mesi, 400 persone sono arrivate in Italia sane e salve grazie all’articolo 25. Gli ultimi 126 proprio in questi giorni. Hanno cominciato un percorso di inserimento fatto di studio della lingua e di abilitazioni al lavoro, logico proseguimento del corridoio umanitario. Non hanno fatto molto scalpore e forse non lo faranno neanche quando, nel giro di due anni, saranno arrivate tutte le mille persone individuate.

L’Italia è il primo paese in Europa ad aver sfruttato i Vtl, nell’attuale contesto di emergenza per i profughi.  Ma l’iniziativa sembra felicemente contagiosa: altre organizzazioni umanitarie, a partire dalle Caritas, stanno lavorando per riproporla in Francia, in Olanda, in Polonia. C’è da chiedersi se i costi di queste operazioni siano paragonabili a quelli sostenuti in seguito allo scoppio di situazioni incontrollate, come ad esempio sull’isola greca di Lesbo, o a Calais, nella cosiddetta  giungla. C’è da pensare che provvedere a questi costi, al momento affrontati dalle sponsorizzazioni private, potrebbe significare grossi risparmi per i governi.

         I terreni di partenza del primo progetto pilota italiano sono al momento due: dal Libano, per siriani in fuga dalla guerra conclamata; dall’Etiopia, per eritrei, somali e sudanesi in fuga da conflitti irrisolti. Il canale per i primi si è già aperto. Quello per i secondi si sta per sbloccare. Tra i primi arrivati, ci sono molti siro-palestinesi: si tratta soprattutto di donne e bambini nati nel campo di Yarmuk, creato nel 1957 in Siria, a sud di Damasco, per accogliere profughi da territori divenuti stato di Israele nel 1948. Nei cinque anni di conflitto in Siria hanno conosciuto anche da vicino la barbarie degli uomini del sedicente Stato islamico, che nel 2014 hanno preso il controllo del loro campo.

Una complessità di vicende e di tragedie umane che ha incontrato la semplicità dell’applicazione di regolamenti vigenti, grazie a qualcuno che non si è arreso di fronte alla presunta inesorabilità delle stragi nel Mediterraneo.

L’Osservatore Romano, 30-31 Ottobre 2016

Solidarietà nel corridoio

Una normativa europea consente canali più rapidi per la concessione di visti

di Fausta Speranza

          Sui documenti ufficiali si chiama “sponsorizzazione privata”. Risponde alla domanda che, da anni,  in tanti si pongono di fronte alle carrette del mare: c’è un’alternativa ai viaggi della disperazione nel Mediterraneo? E qualcuno ha trovato la risposta tra le pieghe del diritto di quell’Unione europea che sembra paralizzata di fronte ai flussi migratori dal Nord Africa e dal Medio oriente.

Mentre i leader dell’Ue discutono di una solidarietà di cui troppi vorrebbero solo beneficiare e di strategie che sembrano tutte da inventare, persone impegnate sul piano umanitario hanno messo in moto un meccanismo già previsto nel regolamento europeo sui visti. Non è un intervento d’emergenza portato a chi rischia la vita in mare o a chi sbarca  assiderato e disidratato sulle coste italiane e greche. Si tratta di un contributo diverso,  a monte. Con l’obiettivo di permettere a persone la cui vita è messa a rischio dalla guerra o dalla fame di cercare riparo in altri paesi evitando però i  viaggi della disperazione.

         Si parla tanto, doverosamente, di procedure per il riconoscimento dei richiedenti asilo, per quanti hanno diritto, secondo le norme internazionali, allo status di rifugiato. In tanti si danno da fare per questo: dall’Alto commissariato per i rifugiati dell’Onu (Unhcr) al Jesuit refugee service fino al Centro italiano rifugiati (Cir). Per cercare di accelerare più possibile l’iter, sono stati creati hotspot sulle navi, che consentono di procedere contestualmente ai salvataggi. Ma sono iniziative che riguardano profughi già in cammino.

         Ovviamente chi si trova in situazioni di conflitto non riesce ad accedere alla procedura burocratica e diplomatica per ottenere un visto in Europa. Per questo si affida ai trafficanti di esseri umani. Ma nel regolamento sui visti europei, c’è l’articolo 25, che rappresenta un’eccezione alle regole di Shengen. Un’eccezione prevista ben prima di tutti i ripensamenti sulla libera circolazione e prima ancora delle chiusure improvvise delle frontiere europee sulla rotta balcanica.

         È l’eccezione che rende percorribili i “corridoi umanitari”. In tempi non sospetti, gli stati membri hanno voluto introdurre nell’ordinamento il cosiddetto “visto a territorialità limitata” (Vtl). Situazioni di guerra, violenza tribale, catastrofi ambientali sono i requisiti che permettono di ottenere il Vtl, senza il consueto percorso burocratico dei visti. L’unica limitazione è che chi usufruisce di questo visto non ha accesso alla libera circolazione di Shengen, che peraltro ora è in buona parte sospesa.

Il termine “sponsorizzazione privata” si spiega con il fatto che l’attivazione della procedura si fonda su iniziativa di elementi della società civile, soprattutto volontari, che sono chiamati a tirare fuori dalle proprie tasche le risorse necessarie. È stata la Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione con la Federazione delle chiese evangeliche in Italia e la Tavola della chiesa valdese e con l’appoggio del governo italiano, a  “rianimare”,  l’articolo 25 e a farne un percorso di riscatto e di vita. Tutto perfettamente in linea con l’Europa paladina dei diritti umani alla quale Asia e Africa guardano da tempo con sofferta ammirazione. Tutto semplicemente in sintonia con le tante Convenzioni internazionali firmate a Ginevra.

         Al momento l’Europa non riesce ad alleggerire il carico degli arrivi su Italia e Grecia. Vengono in mente i 160.000 richiedenti asilo che, su proposta della commissione europea, il consiglio dei capi di stato e di governo dell’Unione aveva stabilito di ricollocare tra i vari stati membri, con percentuali di poche centinaia per paesi come Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia che, però, dopo aver approvato in sede di consiglio il provvedimento, hanno serrato i confini. Una corsa a chiudere le frontiere che ha fatto seguito ad altre barriere erette e minacciate, come quella del Brennero. Tutto questo ha occupato pagine e pagine di giornali e ha alimentato dibattiti e populismi,  mentre almeno 3930 persone sono morte nel Canale di Sicilia tra gennaio ed oggi.

         Ma proprio negli stessi mesi, 400 persone sono arrivate in Italia sane e salve grazie all’articolo 25. Gli ultimi 126 proprio in questi giorni. Hanno cominciato un percorso di inserimento fatto di studio della lingua e di abilitazioni al lavoro, logico proseguimento del corridoio umanitario. Non hanno fatto molto scalpore e forse non lo faranno neanche quando, nel giro di due anni, saranno arrivate tutte le mille persone individuate.

L’Italia è il primo paese in Europa ad aver sfruttato i Vtl, nell’attuale contesto di emergenza per i profughi.  Ma l’iniziativa sembra felicemente contagiosa: altre organizzazioni umanitarie, a partire dalle Caritas, stanno lavorando per riproporla in Francia, in Olanda, in Polonia. C’è da chiedersi se i costi di queste operazioni siano paragonabili a quelli sostenuti in seguito allo scoppio di situazioni incontrollate, come ad esempio sull’isola greca di Lesbo, o a Calais, nella cosiddetta  giungla. C’è da pensare che provvedere a questi costi, al momento affrontati dalle sponsorizzazioni private, potrebbe significare grossi risparmi per i governi.

         I terreni di partenza del primo progetto pilota italiano sono al momento due: dal Libano, per siriani in fuga dalla guerra conclamata; dall’Etiopia, per eritrei, somali e sudanesi in fuga da conflitti irrisolti. Il canale per i primi si è già aperto. Quello per i secondi si sta per sbloccare. Tra i primi arrivati, ci sono molti siro-palestinesi: si tratta soprattutto di donne e bambini nati nel campo di Yarmuk, creato nel 1957 in Siria, a sud di Damasco, per accogliere profughi da territori divenuti stato di Israele nel 1948. Nei cinque anni di conflitto in Siria hanno conosciuto anche da vicino la barbarie degli uomini del sedicente Stato islamico, che nel 2014 hanno preso il controllo del loro campo.

Una complessità di vicende e di tragedie umane che ha incontrato la semplicità dell’applicazione di regolamenti vigenti, grazie a qualcuno che non si è arreso di fronte alla presunta inesorabilità delle stragi nel Mediterraneo.

L’Osservatore Romano, 30-31 Ottobre 2016

Tra mare e hotspot

Intervista con l’inviato speciale del Consiglio d’Europa per le migrazioni   di Fausta Speranza

Oltre 4000 migranti sono stati tratti in salvo oggi nel Mediterraneo in diverse operazioni di soccorso. Insieme con loro le forze impegnate in mare hanno però recuperato anche le salme di 18 persone. Tragedie senza consolazione che si ripetono ogni giorno ridimensionando i pur significativi successi della macchina dei soccorsi: solo la settimana scorsa sono state intercettate e assistite al largo delle coste libiche 8100 persone, ma sono stati anche ritrovati 26 corpi senza vita.

Molti i porti italiani mobilitati nell’accoglienza. La nave Siem Pilot, con 1117 migranti, ma anche con i corpi di 17 persone che non ce l’hanno fatta, è giunta a Palermo. Il mercantile Tanker Okyroe è atteso ad Augusta, con 758 persone; la nave Dignity i, con 552 persone e una salma è in arrivo a Trapani; la nave Werra con 857 migranti ha scelto Messina; la nave Corsi con 358 migranti viene accolta a Crotone; la nave Beckett con 650 migranti a Pozzallo. La nave Aquarius giungerà, invece, non prima di domani a Taranto con 520 migranti.

Nel canale di Sicilia, in attesa di altri salvataggi, restano la nave Dattilo che ha già a bordo 434 migranti, la nave Iuventa con 278 migranti a bordo, la nave Rio Segura con 117 persone raccolte davanti alle coste libiche.

Un lungo e articolato elenco giornaliero di persone in arrivo che vengono ospitate nei cosiddetti hotspot. Concepiti per un’accoglienza di 24/48 ore questi centri diventano invece ricoveri per settimane o più spesso per mesi. Tomáš Boček, segretario generale del Consiglio d’Europa, appena tornato da una delle sue missioni in tutte le zone più calde dell’emergenza migrazioni ribadisce all’«Osservatore Romano» la gravità della situazione e la mancanza di un intervento efficace della comunità internazionale.

In particolare, Boček ha visitato nei giorni scorsi gli hotspot in Italia. L’inviato speciale dell’organismo europeo che si occupa di diritti umani, sottolinea che «quello che turba di più è la presenza sempre crescente di minori non accompagnati che non dovrebbero essere detenuti».

Sull’emergenza generale Boček è chiaro: «Non è un problema solo italiano o greco, questo è un problema europeo». E lo fa ricordando che di rotta balcanica non si parla abbastanza: «Tante frontiere sono state chiuse e il flusso risulta interrotto, e potrebbe risultare positivo — spiega — ma troppe persone sono rimaste incastrate in paesi che non sono pronti a fare i conti con i profughi». Ribadendo che «Roma e Atene non possono essere lasciate sole dagli altri partner dell’Unione», Boček precisa che, «al di là della prospettiva europea, si tratta di un problema della comunità internazionale e tutti aspettiamo l’attuazione delle dichiarazioni del summit che si è svolto a settembre a New York».

E che sia possibile percorrere strade alternative per soccorrere in sicurezze e legalmente chi fugge dalla guerra e dalla fame lo dimostra quanto accaduto oggi all’aeroporto di Fiumicino. Nello scalo romano sono giunti infatti 75 profughi siriani, provenienti da Beirut. Il loro viaggio è stato reso possibile grazie ai corridoi umanitari avviati a febbraio scorso, con il sostegno del governo italiano, dalla comunità di Sant’Egidio, la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e la Tavola valdese. Un altro gruppo, composto da 53 persone, giungerà domani facendo così salire a 400 il numero di migranti, per lo più siriani, arrivati in Italia usufruendo dei corridoi umanitari.

Osservatore Romano, 25 Ottobre 2016

Consiglio d’Europa: migranti, è emergenza minori non accompagnati

Piccolo migrante sul confine tra Ungheria e Serbia - AFPPiccolo migrante sul confine tra Ungheria e Serbia – AFP

Si allarga e in qualche caso si aggrava il fronte delle emergenza emigrazione: nel Canale di Sicilia, nella ‘giungla’ di Calais in Francia, ma anche sulla rotta balcanica. Fausta Speranza ne ha parlato con il rappresentante speciale del segretario generale del Consiglio d’Europa per le migrazioni e i rifugiati, Tomáš Boček, appena tornato da una missione in queste zone:

R. – Well, in the hotspot I went yesterday – I was in Pozzallo hotspot, where I think there are around 200 …
Nell’hotspot nel quale sono stato a Pozzallo, dove ci sono circa 200 posti, quello che mi ha colpito maggiormente è la stragrande maggioranza di minori non accompagnati. Gli hotspot sono concepiti per ospitare le persone al massimo per 24/48 ore, mentre lì le persone rimangono per molto più tempo: settimane se non addirittura mesi. E i luoghi non sono adatti a permanenze così lunghe, e in particolare non lo sono per i minori.

D. – Quali raccomandazioni presenterà alla fine della sua missione?

R. – My recommendations …
Le mie raccomandazioni dovrò scriverle con calma, ovviamente, e poi presentarle al Consiglio dei Ministri. Ma ciò che posso esprimere nell’immediato è che questi minori non dovrebbero essere ‘detenuti’, non dovrebbero trovarsi in questo luogo; dovrebbero esistere molte istituzioni in più, dedicate ai minori non accompagnati e ai minori come tali. So che il governo italiano ci sta lavorando, io ho verificato un approccio molto positivo alla ricerca di soluzioni: c’è una vera volontà di affrontare la situazione. Ma i numeri sono molto alti, e quindi l’unico modo che intravedo per poter veramente affrontare la situazione è la cooperazione con altri Stati: questo non è un problema solo italiano o greco; questo è un problema europeo.

D. – In realtà, di fatto, una questione internazionale…

R. – Yes … I am speaking now only from the European perspective; but in the whole … yes, yes. …
Sì, ora parlavo dalla prospettiva europea, ma nell’insieme, certo: questo è un problema della comunità internazionale, perché dovrebbe esserci solidarietà tra tutti i membri della comunità internazionale; e io aspetto la messa in opera e l’implementazione delle dichiarazioni a conclusione del Summit sui migranti che si è svolto a settembre a New York.

D. – Ci dice qualcosa di Calais, il campo di accoglienza nel nord della Francia, definito “la giungla”: un nome tristissimo…

R. – Yes, again: this is very much linked to the non-accompanied minors, because …
Anche qui, il problema è fortemente legato ai minori non accompagnati; quasi tutti vorrebbero essere ricollocati presso le famiglie che si trovano già in Gran Bretagna. Qualche passo avanti è stato fatto, anche se molto rimane ancora da fare.

D. – L’emergenza resta anche nel Mediterraneo centrale, nel Canale di Sicilia. Dopo l’Accordo tra Unione Europea e Turchia, parliamo di chiusura della rotta balcanica, ma in realtà i problemi non sono affatto risolti: non è così?

R. – You’re are talking about the horrific – I call it like this – and of course dramatic decrees …
Lei sta parlando di accordi orribili: in sé sarebbe positivo aver ridotto i flussi, ma sono accordi orribili – così come io li definisco – e drammatici, che riguardano un gran numero di persone. Ora che tante, tante frontiere sono chiuse, queste persone sono rimaste incastrate in quei Paesi, e quei Paesi non sono pronti a fare i conti con un numero così grande di profughi: e mi riferisco in particolare alla Grecia, che ospita ormai oltre 60 mila profughi, soprattutto sulle isole.

24 ottobre 2016