Parte alla Gregoriana «L’Etica utile», corso per studenti delle superiori
Liceali in trasferta all’università: è una questione di etica. Prende il via la significativa e originale iniziativa della facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana che, con il patrocinio di Roma Capitale-Assessorato alle Politiche sociali e alla salute, ha organizzato un ciclo di incontri su L’etica utile rivolto esclusivamente agli studenti del triennio finale degli Istituti superiori di Roma. Sette incontri che frutteranno ai ragazzi un attestato di frequenza valido per il riconoscimento di 35 ore in relazione ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto). L’iscrizione è gratuita ma passa attraverso l’adesione delle scuole. Il primo appuntamento è fissato a mercoledì prossimo, 15 novembre, ed è dedicato al concetto di fraternità in relazione alla società. Gli altri seguiranno, sempre nel giorno centrale della settimana, affrontando tematiche essenziali come giustizia, sostenibilità, democrazia, realtà e virtualità, spiritualità e dialogo tra religioni, popoli, Stati. Fino a maggio 2024.
In un mondo che rischia di essere sempre più dilaniato dai conflitti, svuotato di senso dalla dittatura degli algoritmi, impoverito dalla corruzione, è immediatamente percepibile l’importante significato di «uno spazio di riflessione sulle implicanze esistenziali del paradigma etico, per contribuire a formare una nuova generazione eticamente responsabile nel proprio quotidiano attraverso il discernimento», come si legge nella presentazione del corso.
L’originalità per la Gregoriana non è nell’orizzonte tematico: l’etica teoretica e pratica sono fulcro della Dottrina Sociale della Chiesa e praticamente di tutti gli insegnamenti nell’ateneo. La novità è rappresentata dall’apertura delle porte ai liceali — ci dice il decano della facoltà di Scienze Sociali, padre Peter Lah — e anche dall’attenzione focalizzata sulla città di Roma, particolare per un ambito culturale abituato ad accogliere studenti da altre latitudini, dall’Africa, dall’America Latina, dall’Asia.
«È un’iniziativa pensata per aiutare i giovani ad allargare gli orizzonti», sottolinea il decano, spiegando che «quando si parla di cultura o di educazione si tende a trasmettere agli studenti l’idea che debbano essere sempre migliori, sempre più preparati ma per rispondere ai criteri di efficienza del lavoro della società». Cioè, in sostanza «ci si preoccupa molto della preparazione “tecnica”, meno della preparazione umana». I giovani — prosegue Lah — hanno diritto a «un orizzonte di finalità completo, che non trascuri il bene della persona stessa e della società in cui vivranno». Il rischio è preciso nelle parole del decano: «Chiediamo ai giovani di essere sempre più veloci, di alzare il livello, ma non parliamo loro di direzione».
Si arricchiscono i significati se si pensa che la Gregoriana si fa spazio di confronto per un punto di vista su Roma facendo incontrare mondo della scuola e mondo dell’università ma anche avendo coinvolto le istituzioni, nella fattispecie nella persona di Barbara Funari, assessore alle Politiche sociali e alla salute del comune di Roma. Si spera peraltro che, a tutti i livelli e in tutti gli ambiti, il discorso sul bene comune possa contagiare positivamente le preoccupazioni per una città che è emblema della bellezza storico-artistica ma che vive da tempo le difficoltà delle metropoli.
In ogni caso non potrebbe essere Etica utile se non parlasse il linguaggio della concretezza. È il direttore responsabile del programma, Luigi Mariano, a precisare che «si tratta di etica applicata e non teoretica». Dunque ci si muove da premesse filosofiche attraversando principi dell’educazione civica, ma si vuole arrivare alle tematiche più urgenti per la società contemporanea e più vicine alla realtà dei giovani. Significa — afferma Mariano — «affrontare le questioni socio-economiche, le sfide ambientali, trattare le logiche politiche e quelle della comunicazione».
Determinante è anche la modalità scelta, che prevede per ogni incontro tre momenti: la relazione di un docente della Gregoriana e di un esperto invitato; la testimonianza di organizzazioni impegnate nel contesto dell’area tematica specifica (tra cui Caritas di Roma, Cittadinanza attiva, Next, Economia di comunione, Fridays for Future, Circoli Laudato si’); e poi il confronto.
Come sottolinea Mariano, «si cerca di aprire davvero il dibattito, lasciando un tempo agli studenti per fare domande, perché sia vera occasione di approfondimento». Guardando alle adesioni, sembra che l’approccio sia quello giusto: sono stati registrati 300 alunni, negando l’opportunità ad altri 150 richiedenti per motivi di spazio legati alla capienza massima dell’Aula Magna della Gregoriana. A proposito di numeri, al progetto hanno aderito oltre 20 scuole, sia statali che paritarie, di Roma e provincia. Vario è l’indirizzo disciplinare: scientifico, classico, artistico, linguistico, scienze umane, informatica e telecomunicazioni, eccetera.
Un altro punto è rilevante a proposito di approccio. «Il tema dell’etica è spesso affrontato in maniera negativa — sottolinea Mariano — come assenza o vuoto che si percepisce attraverso i fatti della cronaca». È indubbiamente vero ed è indubbiamente perdente. La via giusta è un’altra: «Bisogna fare uno scatto in avanti positivo, scommettere sui giovani presentando loro l’etica come opzione e scelta alla loro portata». Vengono in mente le parole di una giovane che non ha avuto l’opportunità di crescere per l’assurda negazione di qualunque logica di bene comune. Eppure, nonostante l’angosciosa precarietà della situazione, Anna Frank scriveva: «Io non penso a tutte le miserie, ma a tutta la bellezza che ancora rimane».
di FAUSTA SPERANZA
https://www.osservatoreromano.va/it/news/2023-11/quo-260/abili-alla-socialita.html