El volumen de Fausta Speranza..: in spagnolo la recensione di “Il senso della sete”

Una recensione in spagnolo di “Il senso della sete” è stata pubblicata sulla rivista Urbaniana University Press, a firma di monsignor Fernando Chica Arellano, Osservatore permanente  presso le agenzie a Roma delle Nazioni Unite, Fao, Ifad, Wfp:

Fausta Speranza, The Sense of Thirst. Water between Geopolitics, Rights, Art, and Spirituality, Infinito Edizioni, Modena 2023, 251 pp.

El volumen de Fausta Speranza, periodista premiada por su trabajo de investigación y atenta observadora de las dinámicas contemporáneas, brinda un detallado examen destinado a fomentar una reflexión sobre la importancia de nuestros recursos hídricos y su gestión.

El derecho al acceso al agua y una crisis crónica

La autora guía al lector a través de un viaje sobre la centralidad del agua para el ser humano en sus diversas manifestaciones sociales, culturales, religiosas y económicas. Sabiendo navegar hábilmente entre temas complejos e intereses opuestos, el libro presenta un análisis minucioso del vínculo intrínseco entre el derecho al acceso al agua y la sostenibilidad ambiental, entre la distribución equitativa de los recursos hídricos y la paz entre los pueblos. La primera parte de esta monografía se centra en el papel histórico del agua y en las manifestaciones modernas de su escasez, abordando el tema desde varios puntos de vista: la crisis hídrica; la contaminación; la conflictividad relacionada con el control de las fuentes de agua, el curso de los ríos o las aguas de los mares; y la cuestión de la propiedad pública o privada de los bienes esenciales.

En el segundo capítulo la atención se desplaza de la raíz del problema a sus posibles soluciones, explorando las oportunidades individuadas por el progreso ­ técnicoRecensiones 289 y científico, las loables iniciativas implementadas en todo el mundo para combatir la pérdida de agua y la visión firmemente humanista sobre el tema bosquejada por el papa Francisco en su Carta Encíclica Laudato si’.

Significado cultural

En la tercera y última parte de esta obra la función del agua se interpreta a la luz de su significado cultural, desde las grandes religiones del mundo hasta diversas formas de arte. La autora destaca el papel del agua en el desarrollo de los acontecimientos humanos. Recorre con esmero la evolución del tema a lo largo de los siglos, partiendo de las sociedades humanas más antiguas, que no por casualidad se denominan «las civilizaciones fluviales». La envergadura del agua también se enfatiza en las constantes referencias a ella presentes en las principales religiones del mundo, comenzando por las tres monoteístas principales. La sutileza de la autora se muestra en saber combinar a la hora de abordar las cuestiones la exhaustividad y el rigor con una visión de amplio alcance.

La óptica empleada por el papa Francisco

Fausta Speranza concuerda en sus afirmaciones con la óptica empleada por el papa Francisco en la Laudato si’, resaltando a menudo que el tema del respeto por la Creación no es un argumento meramente económico o geopolítico, sino un elemento que debe ser interpretado en una dimensión espiritual y de hondo calado: respetar la naturaleza significa ante todo respetarse a sí mismo. El tema del manejo sostenible de los recursos hídricos y su justa distribución no sólo resuena como un grito de denuncia contra la mala gestión de un bien tan sagrado como el agua, sino también como una alarma ante una «sociedad líquida», para usar la famosa definición, tan verdadera en este contexto, del sociólogo polaco Zygmunt Bauman. Una sociedad de este tipo no pocas veces olvida y menoscaba sus raíces éticas, sociales, humanas y religiosas.

Humanidad y naturaleza

Acaba de este modo extraviando la brújula moral, con lo cual corre seriamente el riesgo de perder de vista los avances de la tecnología moderna, siempre que la misma no prescinda de una conciencia recta y formada. La relación entre la humanidad y la naturaleza circundante no puede ser confiada a una concepción tecnocrática de lo existente. Debe en cambio afianzar sus bases en la tradición humanística que ya en el pasado ha ofrecido los grandes logros del saber al conocimiento humano.

En la actualidad, los efectos perniciosos del cambio climático constituyen una amenaza real para la humanidad. Ante esta deletérea perspectiva no existe más alternativa que la de emprender acciones enérgicas y concretas dirigidas a establecer la relación entre el hombre y el ecosistema en clave de mutuo respeto y beneficio. El agua, como recurso primario para ambos, representa el emblema de este equilibrio y el punto de partida ideal para el largo camino que espera a la humanidad en la ruta hacia el desarrollo sostenible.

Valiosos testimonios y ejemplos

La autora ayuda al lector a imaginar este camino —no utópico e inalcanzable, sino concreto—, con valiosos testimonios y ejemplos. La conocida activista india Vandana Shiva recuerda el estrecho vínculo entre el agua, el medio ambiente y la agricultura, y la trascendencia de las mujeres en la lucha por un acceso equitativo y sostenible a los recursos hídricos (pp. 11-14). Las opiniones recogidas en estas páginas de preclaros eruditos como Pasquale Ferrara, Francesco Profumo, Leonardo Becchetti, Stefano Ceccanti y Luigi Ferrajoli permiten al lector una clarividente mirada al derecho al agua y a la necesidad de una gobernanza compartida de este bien a nivel global, en línea con lo deseado por el Santo Padre en la Laudato si’.

Combatir el derroche del agua

Las numerosas iniciativas provenientes de todo el mundo, desde las locales en Italia hasta los proyectos de las grandes universidades chinas y estadounidenses, para combatir el derroche del agua, fomentar la agricultura sostenible y promover la distribución equitativa y pacífica de los recursos hídricos demuestran cuán relevante es la cooperación internacional en temas tan sustanciales como el cuidado de nuestra «casa común». Los desastres climáticos cada vez más frecuentes y el riesgo —que en algunas áreas del mundo ya es una realidad—de que la inseguridad hídrica pueda convertirse en motivo de guerra o motor de migraciones forzadas fortalecen la idea de que sólo un enfoque global del tema puede proporcionar una solución a la urgente cuestión de la distribución mundial de las fuentes de agua potable.

Cuestión ecológica y etica

La conciencia ecológica de esta situación —que interesa en primer lugar a la comunidad internacional—se convierte entonces en conciencia ética y moral, que puede encontrar en el magisterio del papa Francisco un manifiesto espiritual, antes incluso que social, un camino para enmarcar la cuestión ecológica en una perspectiva de fe. Las palabras contenidas en el n. 30 de la Laudato si’ iluminan así el camino a seguir: «El acceso al agua potable y segura es un derecho humano básico, fundamental y universal, porque determina la sobrevivencia de las personas, y por lo tanto es condición para el ejercicio de los demás derechos humanos» (p. 129).

 

El vínculo entre la cuestión ambiental y las condiciones de los sectores más pobres de la población, a través del acceso a los bienes primarios, se convierte así en la clave de bóveda para encarar rectamente las desigualdades alimentarias y la escasez de agua en muchas regiones de nuestro planeta. No podemos dejar que algunas tragedias ya existentes se transformen en una crisis crónica por la explotación codiciosa y voraz de los recursos naturales. Tampoco podemos permitir que la indiferencia general repercuta sobre la justa gestión de un elemento tan imprescindible como el agua, cuya escasez ya está causando estragos, bastante graves en muchas zonas y regiones que hasta ahora los desconocían.

La visión de una comunidad global

Si no se toman las medidas oportunas, la carencia de agua —fuente de vida y de pureza— puede lacerar los esfuerzos realizados, a nivel europeo e internacional, en la lucha contra el deterioro de la Tierra y sus ecosistemas. Al respecto, la autora logra presentar con ingenio la visión de una comunidad global capaz de ofrecer, mediante la innovación y la inversión en programas de estudio, las herramientas necesarias para que la cooperación entre los pueblos sitúe la cuestión hídrica en el cauce de los temas de interés común, al margen de prejuicios y manipulaciones. Sólo un uso socialmente justo y sostenible del agua pondrá a la humanidad en condiciones de lograr un desarrollo en armonía con la naturaleza que la rodea. Como dijo el papa Juan XXIII durante su viaje a Asís, el 4 de octubre de 1962:

«Paraíso sobre la tierra es el uso moderado y prudente de las cosas bellas y buenas que la Providencia ha esparcido por el mundo, sin ser exclusivas de nadie y útiles a todos» (p. 126).

En conclusion

En conclusión, la lectura de este libro nos enriquece porque esboza un modus operandi destinado a renovar el fecundo diálogo e intercambio entre ciencia y fe, y a profundizar el vínculo entre la cuestión social y la cuestión ambiental. Favoreciendo un enfoque abierto, serio y colmado de lu- minosas ideas, el tratamiento ecléctico utilizado por Fausta Speranza en este ensayo logra que sus palabras se conviertan en una valiosa aportación, fruto de sus muchas horas de investigación sobre el complejo ámbito de los recursos hídricos. Con sus consideraciones y acertadas propuestas, por tanto, la autora logra óptimamente que el lector de las mismas —según reza el título del volumen— dé un sentido a la sed que lo atenaza, no sólo físicamente, sino antes que nada intelectual y espiritualmente.

Fernando Chica Arellano

 

 

Il Cantico delle Creature compie 800 anni

Il Cantico delle Creature ha dato il via a 8 secoli di cultura francescana tra teologia e scienza

Canto di lode che dura da secoli

02 ottobre 2024

«Fare scienza al servizio del mondo e non per il puro gusto dell’erudizione». Così Cecilia Panti, docente di Storia della filosofia medievale all’Università di Roma Tor Vergata, parla del secolare impegno di studio dei francescani. Indubbiamente il punto di partenza è il Cantico delle Creature del frate di Assisi che — sottolinea — ha insegnato a «non pensare la natura solo in senso estetico e simbolico, ma a guardarla per come è, e soprattutto a considerarla come la nostra casa comune».

Quando nasce la lode di san Francesco

La stesura del Cantico, noto anche come Cantico di frate sole, si ritiene sia iniziata nel 1224 e, in ogni caso, deve collocarsi prima della morte di san Francesco avvenuta nel 1226. È questo, dunque, un momento speciale per celebrare, a otto secoli di distanza, il testo poetico più antico della letteratura italiana di cui si conosca l’autore.

Una mostra per ripercorrere otto secoli di cultura

E da oggi fino al 6 gennaio 2025, al Museo di Roma Palazzo Braschi, si potrà visitare la mostra Laudato Sie: tra natura e scienza. L’eredità culturale di Frate Francesco. Si tratta di un’iniziativa promossa da Roma Capitale, organizzata dalla St. Francis Day Foundation con il Sacro Convento di Assisi, l’Italian Academy foundation e l’associazione AntiquaÈ, con il patrocinio del comune di Assisi. Ieri, il direttore de «L’Osservatore Romano», Andrea Monda, ha moderato la conferenza stampa di presentazione, alla quale hanno partecipato esponenti di tutte le istituzioni coinvolte, sottolineando innanzitutto che si tratta di «una poesia che esprime un canto di lode a Dio e che ha permeato di spiritualità ottocento anni di cultura».

I depositari a Assisi

Padre Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di Assisi, ha affermato che «la cultura moderna tenda a privilegiare l’affermazione dell’uomo, mentre Francesco è maestro nello scoprire che la grandezza di ognuno è nell’essere parte unica e insostituibile nella grande orchestra che è il mondo, la casa comune come dice Papa Francesco». Nelle parole di padre Moroni, «il Cantico esprime con rara armonia bellezza e fede, rispetto e contemplazione, forza e dolcezza, Dio, l’umanità e il mondo».

Tra teologia e sapere scientifico, la mostra propone — ha illustrato all’incontro il curatore Paolo Capitanucci — antichi codici e miniature preziose conservati nel Fondo antico comunale della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi. Tra gli altri, è in esposizione il codice 338, di cui la Fondazione Sorella Natura ha curato la prima ristampa in fac simile al cento per cento, che conserva la più antica raccolta di scritti di Francesco d’Assisi, con la più antica versione in volgare umbro del Cantico.

L’impostazione multimediale dell’esposizione permette anche ai non addetti ai lavori di comprendere l’ampiezza della riflessione filosofica e teologica dell’Ordine francescano. Accanto a opere che raccontano lo studio della Bibbia e del sapere filosofico antico, raccolti in nove sezioni, sono esposti manoscritti dedicati a astronomia, matematica, fisica, chimica, medicina. Testi che hanno contribuito a una visione scientifica del mondo e che per l’anniversario, come ha spiegato il restauratore Stefano Benato, hanno subito interventi di conservazione, recupero e valorizzazione di ogni parte originale.

La preziosità di alcune intuizioni

Tra gli esempi possibili, Capitanucci ha citato scritti dedicati alla luce, che hanno anticipato teorie dell’ottica, e manoscritti che testimoniano l’influenza delle teorie aristoteliche sui maestri delle università medievali, tra i quali spiccano molti dotti francescani. Ci sono anche gli elaborati che illustri francescano hanno dedicato all’alchimia nonostante i divieti ecclesiastici, un impegno di studio sulle possibili “trasformazioni” di minerali o metalli che non si è conservato in quanto scienza, ma che in qualche modo ha contribuito al pensiero scientifico moderno.

Da Roma ad Assisi: Stefania Proietti, sindaca della città umbra dove nel 1182 è nato Francesco, ha annunciato che dal 7 aprile al 12 ottobre 2025 la mostra sarà ospitata nelle sale del Sacro Convento. Continua — ha assicurato — l’impegno a «valorizzare per un largo pubblico il significato storico culturale e artistico della ricca selezione di codici manoscritti e di libri a stampa».

di FAUSTA SPERANZA

https://www.osservatoreromano.va/it/news/2024-10/quo-223/canto-di-lode-che-dura-da-secoli.html

Diplomazia dei valori: nel libro di monsignor Chica Arellano

In un libro l’Osservatore permanente presso la Fao, Fernando Chica Arellano, parla di “diplomazia dei valori” e del ruolo della Santa Sede

L’opzione per i poveri
nella famiglia delle Nazioni
30 settembre 2024

Attenzione alla persona e diritto internazionale: si gioca a diversi livelli il ruolo della Chiesa che si presenta al mondo come “esperta di umanità”, come disse Paolo VI all’Onu il 4 ottobre 1965. Se l’obiettivo resta quello di promuovere il bene comune della famiglia umana e la peculiarità è sempre quella di non avere particolari interessi commerciali, militari o politici da difendere, negli ultimi anni l’impegno si è declinato sempre più in relazione alla questione ecologica e ambientale, cartina tornasole di diseguaglianze e urgenze.

Un sussidio prezioso tra diritto e persona

Si comprende come il mondo della “diplomazia dei valori” si presenti sempre più come un ambito interessante da conoscere anche per i non addetti ai lavori. Di prezioso aiuto può essere il volume a firma di monsignor Fernando Chica Arellano, Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Agenzie specializzate del Polo romano dell’Onu, intitolato Ecologia integrale e diplomazia dei valori. La Santa Sede per l’alimentazione dell’umanità (Roma, Rubbettino, 2024, pagine 78, euro 13).

La dimensione della giustizia sociale e della cura della casa comune è il paradigma dell’ecologia integrale e l’attenzione per il mondo dell’agricoltura e per l’alimentazione è decisamente centrale, se si parla di cambiamento climatico e di sostenibilità, affinché nessuno rimanga indietro. Proprio la sostenibilità è direttamente connessa con l’opzione preferenziale per gli ultimi e i più poveri che in questo ambito sono braccianti, piccoli contadini, pescatori, popoli indigeni, donne e giovani rurali.

In dialogo nel Polo Romano dell’Onu

Dunque, l’impegno della Missione Permanente della Santa Sede presso le tre agenzie del campo agroalimentare — Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad), il Programma alimentare mondiale (Wfp) — è in sostanza alla base del contributo che la Chiesa porta quotidianamente a favore dell’umanità e rappresenta uno dei momenti più concreti della sua azione.

Con Papa Francesco, e la sua perseverante dedizione a favore di uno sviluppo umano integrale — ci dice monsignor Chica Arellano — ha ripreso respiro quella instancabile premura della Chiesa a difesa della centralità della persona nel palcoscenico della comunità internazionale. Dare voce a poveri, diseredati, sofferenti, anelanti alla giustizia, alla dignità della vita, alla libertà, al benessere e al progresso, traduce sostanzialmente il concetto di sviluppo umano integrale. Nella prefazione, l’economista Stefano Zamagni, già presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, ricorda che si tratta di lottare per l’allargamento degli spazi della libertà da fame, ignoranza, nuove forme di schiavitù, e di difendere la libertà di realizzare il proprio piano di vita, di autodeterminarsi.

Soggettività internazionale della Santa Sede

Se l’obiettivo è cercare di approfondire l’azione della Santa Sede nel consesso di queste organizzazioni internazionali, si comprende che il primo passo è acquisire alcuni concetti, a partire dal principio di “soggettività internazionale della Santa Sede”. È un elemento acquisito, comprovato dalla larga maggioranza di Stati che con essa intrattengono regolari relazioni diplomatiche, ma è bene sapere che storicamente è stato messo in discussione da alcuni studiosi a causa della perdita di sovranità territoriale dello Stato pontificio, avvenuta il 20 settembre 1870, con l’atto di debellatio ad opera del Regno d’Italia.

Ed è interessante comprendere che la soggettività di diritto internazionale non è data dai tre noti elementi utilizzati dal diritto costituzionale per identificare uno Stato (popolo, territorio e autorità di governo) ma dalla presenza di una sovranità effettiva e dell’indipendenza in grado di salvaguardare il titolo di legittimazione. Questi e altri elementi chiave per la comprensione dell’azione della Santa Sede vengono spiegati con sintetica efficacia nell’agile volume di monsignor Fernando Chica. Il testo riassume brevemente anche il funzionamento delle organizzazioni internazionali per poi chiarire l’essenziale: quali sono le priorità della dottrina sociale della Chiesa nel settore dell’agricoltura e dell’alimentazione per contrastare “la globalizzazione dell’indifferenza” denunciata da Papa Francesco e combattere così le conseguenze del cambiamento climatico.

Prospettiva globale

Il contesto è quello della globalizzazione, che abbiamo imparato tutti a conoscere, o della post-globalizzazione, che si caratterizza per la formazione nel mondo di macro aree economiche. In ogni caso, monsignor Arellano aiuta a ragionare sul fenomeno di interscambio globale che si è imposto a partire dagli ultimi decenni del XX secolo. Cambia la prospettiva se si prendono in considerazione gli aspetti prettamente economici o se si valutano implicazioni socio-culturali. In ogni caso, non si può pensare di assistere a un processo che porti a una polarizzazione tra “vincitori e vinti”. Il punto è che non si può guardare solo alla crescita complessiva della ricchezza ma alle conseguenze di una distribuzione tra pochi ricchi, sempre più ricchi, e tantissimi poveri, sempre più poveri.

A questo proposito, il libro aiuta a comprendere i criteri con cui le organizzazioni internazionali si occupano di globalizzazione. E poi sottolinea  che tutti i relativi documenti ufficiali concordano sul fatto che “nessuno si salva da solo”. I processi mondiali sono diventati tali per cui — avverte l’Osservatore Permanente — “bisogna intraprendere azioni come famiglia umana”. Un solo esempio: i meccanismi di accaparramento della terra denunciati dalle organizzazioni internazionali, in particolare dall’Ifad, in termini di land grabbing non sono concepibili nell’ottica di una destinazione universale dei beni.

Ossessione dei consumi

Quando Papa Francesco denuncia la “globalizzazione dell’indifferenza” e chiede sobrietà, parla di fratellanza umana. Lo fa innanzitutto perché è l’orizzonte naturale della spiritualità cristiana, ma non solo per questo. L’enciclica Laudato Si’ propone un modo alternativo di intendere la qualità della vita rispetto all’ossessione dei consumi. Per «evitare le dinamiche di dominio», sottolinea monsignor Chica Arellano. In definitiva, la fratellanza umana è anche l’unico orizzonte possibile per un’umanità che si vuole salvare.

di FAUSTA SPERANZA

https://www.osservatoreromano.va/it/news/2024-10/quo-221/l-opzione-per-i-poveri-nella-famiglia-delle-nazioni.html

La scacchiera Libano

Libano: una crisi da contestualizzare e da storicizzare

Chi gioca davvero la partita (aperta da anni) nella terra dei cedri?

A “Il mondo alla radio” su Radio Vaticana per parlare di  “Fortezza Libano” (Infinito editore)
 
30 Settembre 2024, Fausta Speranza ospite di Alessandro Guarasci:

https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/il-mondo-alla-radio/2024/09/il-mondo-alla-radio-30-09-2024.html

link alla pagina rassegna stampa su “Fortezza Libano”

Fortezza Libano

Straordinario restauro per il Christus triumphans di Forlì

Restauro del «Christus triumphans» della cattedrale di Forlì, capolavoro della scultura medievale europea

La forza rara
di quegli occhi aperti

20 settembre 2024

«Sono occhi che incoraggiano chi lo guarda. Non solo Cristo condivide il dolore e la sofferenza, come tutti i crocifissi, ma questo — come tutti i crocifissi trionfanti — incoraggia e conferma la fede nella vita eterna». Così il vescovo di Forlì-Bertinoro, monsignor Livio Corazza, parla del Christus triumphans, statua lignea della fine del 1100 restituita in questi giorni ai fedeli della Cattedrale della Santa Croce di Forlì dopo l’impegnativo lavoro della restauratrice Carlotta Scardovi. Si tratta di un capolavoro della scultura medievale europea.

Tutto fa pensare che sia il Crocifisso voluto per la nuova Cattedrale dopo il devastante incendio del 1173, probabilmente donato tra il 1180 e il 1190 per iniziativa dell’abate vallombrosano di San Mercuriale.

In croce ma senza i segni della Passione

Grazie al restauro che ha restituito vividezza ai colori, balza agli occhi la peculiarità di Gesù raffigurato in croce ma vivo, senza i segni della passione, con gli occhi aperti. Sul capo, inoltre, si nota una corona regale, non una corona di spine. Le dimensioni monumentali del crocifisso (310 x 206 centimetri) lasciano immaginare una collocazione originaria in posizione preminente, con molta probabilità fissato a una trave o a un arco nella zona superiore del presbiterio.

Per la Cattedrale,  è la più antica testimonianza artistica e di fede

Negli ultimi anni si trovava in una navata laterale ma ora ha ritrovato il suo posto sull’altare maggiore e monsignor Corazza sottolinea la gioia della comunità di riaverlo e, in particolare, in tempo per il prossimo Giubileo. Ricorda che «ad ogni diocesi è richiesto di individuare un Crocifisso che diventi simbolo dell’Anno Santo 2025 e punto di riferimento per tutte le celebrazioni e i cammini di speranza e misericordia previsti».

La professoressa Scardovi definisce il Crocifisso «un’opera di alto pregio» e chiarisce che «l’obiettivo principale dell’intervento svolto è stato quello di intervenire sui fenomeni di degrado che potessero compromettere la conservazione dell’opera nel tempo». Certamente l’intervento di restauro permette di garantirne l’integrità e la tutela, ma anche la valorizzazione. Migliora infatti la possibilità di fruizione legata ai valori di fede, culturali e storico-artistici.

Al di là di qualche singola analogia

Il Crocifisso di Forlì si distingue. L’architetto Marco Servadei Morgagni della Commissione diocesana per l’arte sacra a spiega: «In ciascun paragone emerge la dirompente presenza plastica assai inferiore in qualunque altro esemplare. Oltre allo sguardo penetrante, riemerso in seguito all’ultimo restauro, l’intero volume della figura, affidato a una sapiente sintesi di naturalismo e purismo geometrico, si impone allo sguardo con forza rara». Morgagni sottolinea che «il rapporto uomo-croce, risolto con un’apparente semplicità, nasconde una profonda sapienza tecnica e teologica». Si ha effettivamente l’impressione che il corpo sia disgiunto dal supporto e si avverte un senso di leggerezza che Morgagni spiega come una «sovrapposizione piuttosto che una dipendenza, del Cristo dalla Croce».

di FAUSTA SPERANZA

https://www.osservatoreromano.va/it/news/2024-09/quo-213/la-forza-rara-di-quegli-occhi-aperti.html

“Europa sovrana” in radio

Ospite a Il mondo alla radio (RV)  per parlare di

Le sfide politiche ed economiche per un’Unione europea competitiva in un mondo nuovo: 

Paolo Guerrieri – economista e docente a La Sorbona, autore con Pier Carlo Padoan del libro: Europa Sovrana. Le tre sfide di un mondo nuovo. Edito da Laterza

Fausta Speranza – giornalista de L’Osservatore Romano

 

https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/il-mondo-alla-radio/2024/05/il-mondo-alla-radio-22-05-2024.html

I miei maestri

Tra i vari frammenti del mio percorso professionale raccolti e raccontati in questo sito, voglio inserire anche la brevissima registrazione di una telefonata: è la mia professoressa di lettere delle medie che mi rintraccia e mi saluta dopo aver ascoltato i miei primi servizi alla Radio Vaticana. E’ la professoressa Iorio che purtroppo è venuta a mancare qualche anno fa.

Ricordo gli insegnanti più importanti della mia vita scolastica: il mitico professor Negro, appassionato docente di italiano e latino ma soprattutto pensatore libero, e l’acuta studiosa di storia e filosofia, professoressa Cino. A loro devo tanto del mio amore per lo studio e della mia curiosità intellettuale.

Ci sono poi maestri d’eccezione per il mio impegno professionale: Sergio Trasatti, direttore della scuola di giornalismo dell’allora Comunità europea che mi ha dato ottime basi della tecnica e dell’impostazione giornalistica, scomparso purtroppo prima di potergli raccontare le tappe più belle del mio percorso. E il grandissimo Sergio Zavoli: lavorare con lui è stato il più grande privilegio professionale. Mi ha dato e mi dà una straordinaria testimonianza della passione per la verità che dà senso all’impegno di giornalista. E, con i suoi indimenticabili complimenti, mi ha dato uno slancio che ritrovo sempre vivo dentro di me.

Tengo caro il loro esempio, il rigore appassionato dei loro insegnamenti. Grazie.

Delirio tecnologico e disimpegno antropologico

20 giugno 2024

di Fausta Speranza

 Di fronte alle «crisi internazionali aggravate», «lo scenario bellico ampliato tragicamente», «la vita delle persone sempre più faticosa e frenetica», l’uomo contemporaneo rischia di rispondere paradossalmente con un «disinteresse antropologico», che significa fiducia fideistica nello sviluppo tecnologico e «crescente identificazione dell’uomo con le opere da lui prodotte». L’intervento del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, ieri mercoledì 19 giugno, alla seconda e conclusiva giornata del primo “Festival dell’Umano tutto intero” ha offerto una sollecitazione importante a non arrendersi alla «perdita dello sguardo dell’uomo su di sé e sulla propria interiorità». Il festival, promosso dal network “Ditelo sui tetti”, si è svolto presso il Pio Sodalizio dei Piceni a Roma.

 Le domande antropologiche — ha osservato il cardinale Parolin — «sembrano suscitare sempre meno interesse». I motivi sono diversi a partire «dall’incalzare del progresso scientifico e dal fascino di potenza che questo ha esercitato sull’umanità», ma ci sono «anche altre ragioni, più profonde»: la questione antropologica una volta che la si affronti seriamente e radicalmente «mette in evidenza e fa venire alla luce la costitutiva fragilità dell’essere umano», il suo essere non solo “una canna” ma, come dice Pascal, “la canna più fragile di tutta la natura”.

 Emerge un punto essenziale che tanto impegna il dibattito odierno: «Lo stesso sviluppo dei diritti umani soffre la mancanza di un fondamento solido, la cui carenza espone tali diritti a discipline molte volte incerte e provvisorie, se non ideologicamente orientate». D’altra parte, invece, si fotografa «l’affidamento al progresso tecnologico» che «assume le caratteristiche di una vera e propria “fede”».

 Si comprende dunque quanto sia «urgente e necessaria» la riflessione sulla questione antropologica, «indicendo un Festival dell’«umano tutto intero» — riprendendo una felice espressione di san Giovanni Paolo II », ha sottolineato il cardinale Parolin, ricordando che due anni fa c’è stato un primo incontro su questi temi organizzato dallo stesso network. In quel momento il contesto era legato alla pandemia, finita la quale «le cose non sono purtroppo migliorate». E il cardinale Parolin ha aggiunto parole che non nascondono a gravità dei rischi: «Lo scenario bellico si è ampliato tragicamente con l’esplosione del conflitto israelo-palestinese e la guerra “a pezzi”, denunciata da Papa Francesco sin dall’inizio del pontificato, è andata allargandosi e componendosi in un quadro sempre più preoccupante e corre oggi il rischio serissimo di sviluppi imprevedibili e sempre meno ipotetici.»

 Il punto è che proprio per questo una riflessione sull’umano potrebbe sembrare — ha avvertito — «un mero esercizio d’accademia», distante dalle urgenze e dai problemi del vivere quotidiano, tanto dei singoli quanto dei popoli.  Ma sarebbe un primo grave errore pensare la domanda sull’uomo come separata e distante dalle domande e dai bisogni. Ha ricordato come non sia un caso che la questione antropologica risuoni da secoli, scolpita sull’architrave del tempio di Delfi, nel monito «Conosci te stesso». Centralità e necessità risiedono nel fatto che essa è veicolo degli interrogativi sull’esistenza umana.

 È come se in qualche modo l’uomo dagli albori dell’era industriale avesse messo da parte queste domande. Non sono mancati avvertimenti. Il cardinale Parolin ha citato tra gli altri Friedrich Schiller che già a fine Settecento evidenziava come l’essere umano, «non avendo mai nell’orecchio che il monotono rumore della ruota ch’egli gira …, invece di esprimere nella natura la sua umanità, diventa soltanto una copia della sua occupazione o della scienza cui attende». E poi il segretario di Stato ha sottolineato che sempre più l’uomo si è allontanato da Dio, sempre più si è identificato con il risultato delle proprie azioni, «perdendo una visione d’insieme di sé, capace di unificare tutti gli esseri umani, senza distinzioni di sesso, di età, di razza o di condizione sociale.» Citando la Costituzione conciliare Gaudium et Spes — «La creatura senza il Creatore svanisce» — ha parlato di «un pericoloso processo di vera e propria “disumanizzazione”».

 Il cardinale Parolin ha citato anche Robert Musil per affermare che la nostra società rischia di assomigliare all’apprendista stregone della ballata di Goethe, avventuratosi in un incantesimo che non è poi in grado di padroneggiare. Dunque, l’appello a proposito di Intelligenza Artificiale: «Si pone l’esigenza di una vera e propria difesa dell’umano; un argine a quell’intelligenza che l’uomo stesso ha creato e dalla quale si trova adesso a dipendere».

 Si comprende meglio il significato del «vuoto creato da questo disimpegno antropologico» da cui scaturiscono «il neo-individualismo che esalta e assolutizza il principio di autodeterminazione dell’individuo». E «uno pseudo-umanesimo che arriva, in sostanza, a teorizzare una libertà senza responsabilità e diritti senza corrispondenti doveri, fondamentalmente ispirato al modello dell’uomo-Prometeo il quale, imbrigliato dal proprio delirio di autosufficienza, finisce tuttavia con il ritrovarsi irrimediabilmente solo».

https://www.osservatoreromano.va/it/news/2024-06/quo-139/delirio-tecnologico-e-disimpegno-antropologico.html

Alla Specola confronto d’eccezione tra cosmologi

10 giugno 2024

Specola, cosmologi a confronto su buchi neri e onde gravitazionali

Dal 16 al 21 giugno, quaranta studiosi, tra cui due Premi Nobel, si confronteranno sull’attualità delle intuizioni scientifiche di George Lemaître. Il Direttore fratel Guy Consolmagno: “Non si deve fare confusione tra Big Bang e il racconto della Genesi sulla Creazione. Sono due campi distinti di un unico cammino”

di Fausta Speranza 

La vera natura dello Spazio e del Tempo. Di questo affascinante orizzonte di pensiero si parlerà al convegno scientifico organizzato dalla Specola Vaticana ad Albano Laziale dal 16 al 21 giugno, intitolato “Buchi neri, onde gravitazionali e singolarità spazio-temporali”. Il workshop – incentrato sull’attualità delle intuizioni scientifiche di George Lemaître (1894-1966) – è stato presentato questa mattina nella Sala Stampa della Santa Sede. Fratel Guy Consolmagno, S.I., planetologo direttore della Specola Vaticana, ha sottolineato che il dibattito promosso rappresenta un “terreno neutro” di confronto per scienziati di diverso orientamento. “L’obiettivo è la verità”, ha affermato sottolineando l’importanza di contribuire continuativamente alla ricerca nella consapevolezza di tutto quanto ancora non è possibile conoscere”. Si tratta della seconda conferenza dedicata al sacerdote professore di fisica all’Università Cattolica di Lovanio che dal 1960 al 1966 è stato anche presidente della Pontificia Accademia delle Scienze. Gli atti della prima, svoltasi nel 2017, sono stati pubblicati da Foundation of Physics.

Una partecipazione ad alto livello

Nella conferenza di quest’anno, sostenuta anche dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), i temi in discussione andranno dalla tensione nelle misure della costante di Hubble, all’enigmatica natura delle singolarità spazio-temporali (compresi Big Bang e buchi neri), fino alle onde gravitazionali e alla ricerca della gravità quantistica e delle sue connessioni con l’entanglement e i fondamenti della teoria quantistica. La materia non è di immediata comprensione ma si capisce come si tratta di indagare su cosa ci dicono le singolarità spazio-temporali sulla natura del nostro Universo. La risposta in termini di partecipazione– è stato sottolineato da padre Gabriele Gionti, gesuita cosmologo, vice-direttore della Specola Vaticana – è stata entusiasta. Don Matteo Galaverni, cosmologo della Specola, ha precisato che oltre ai 40 studiosi di cosmologia teorica e osservativa partecipanti – tra cui i premi Nobel Adam Riess e Roger Penrose; i cosmologi e fisici teorici Andrei Linde, Joseph Silk, Wendy Freedman, Licia Verde, Cumrun Vafa e il vincitore della Medaglia Fields Edward Witten – in presenza ci saranno almeno 150 studiosi collegati on line. Ed è interessante sapere che la registrazione video della conferenza sarà sul sito della Specola, forse in diretta streaming, certamente in differita.

Sono molte le prenotazioni anche per la serata del 21 giugno aperta al pubblico in cui Viviana Fafone (Università di Roma Tor Vergata e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN) e Gabriele Veneziano (European Organization for Nuclear Research CERN e Collège de France) parleranno di buchi neri, onde gravitazionali e dell’Universo prima del Big Bang.

La grande eredità di Lemaître

George Lemaître – ha sottolineato padre Gabriele Gionti – è stato una pietra miliare negli studi in materia interloquendo con Einstein, anche “correggendo il grande scienziato su alcuni punti”. In particolare Lemaître non ha avuto la chiusura di Einstein rispetto alla teoria quantistica ma piuttosto “ha saputo accogliere da subito la prospettiva di avere due dimensioni, quella della fisica classica e quella quantistica”. Inoltre, “ha dimostrato la capacità di comprendere subito l’importanza degli studi sulla costante cosmologica, che adesso è utilizzata per spiegare l’accelerazione dell’universo”.

In particolare, padre Gionti ha spiegato che negli anni Venti, le osservazioni astronomiche avevano rivelato un misterioso moto di recessione di galassie lontane. Nel 1927, risolvendo le complicate equazioni della teoria della relatività generale di Einstein, Lemaître spiegò che questo moto era il risultato dell’espansione dell’Universo. Questo poco prima che le osservazioni di Edwin Hubble stabilissero una relazione, chiamata “legge di Hubble” che collega la velocità di recessione e la distanza delle galassie. Per questo motivo, nel 2018, l’Unione Astronomica Internazionale ha votato affinché la “Legge di Hubble” venga ribattezzata “Legge di Hubble-Lemaître”.

In tema di Big Bang, padre Gionti ha chiarito che è famosa la teoria dell’“Atomo primordiale”, oggi nota come teoria di Lemaître. Comprese che l’espansione dell’Universo implicava che in qualche momento nel passato l’Universo doveva aver attraversato uno stato di altissima densità energetica, come un “atomo originario” da cui tutto ebbe inizio. Il suo studio può essere considerato pertanto il precursore della moderna gravità quantistica.

Tra fede e scienza

A proposito della sfida continua di comprendere come fede e scienza, Genesi e studi in divenire, non debbano essere concepiti “in competizione”, padre Gionti ha raccontato che Pio XII ricorse a Lemaître per esprimere il punto di vista della Chiesa che si nutre sia di fede che di sapere scientifico. Fratel Guy Consolmagno ha fatto riferimento alla confusione che a volte si crea tra la teoria del Big bang e la narrazione della genesi sulla Creazione per sottolineare che si tratta di due campi distinti nei loro percorsi di approfondimento che fanno parte di un unico cammino.

La velocità delle galassie

Massimo Bianchi, fisico teorico, professore ordinario dell’Università degli studi di Roma e INFN Tor Vergata, è intervenuto alla conferenza stampa per spiegare, tra l’altro, che oggi tra i temi di approfondimento c’è quello della velocità delle galassie. In tema di buchi neri è importante capire – ha chiarito – “è stato importante intuire, rispetto al passato, che la velocità della luce non è infinita, che la luce si propaga con velocità elevatissima ma finita”. Ha aggiunto, inoltre, che attualmente all’attenzione degli studiosi ci sono onde gravitazionali rivelate di recente. Bianchi ha anche ricordato che George Lemaître e Einstein in quattro occasioni si sono incontrati personalmente.

Fabio Scardigli, fisico teorico, del Politecnico di Milano, ha spiegato che si tratta delle “due grandissime costruzioni teoriche del ventesimo secolo basi a tutt’oggi di conoscenza dell’universo” e che scopo della conferenza è farle dialogare.

https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2024-06/specola-vaticana-cosmologi-buchi-neri-convegno-onde.html

a RadioTre Mondo per parlare del voto in Messico

Fausta Speranza ospite della conduttrice Anna Maria Giordano a Radio3 Mondo

per parlare del Voto storico in Messico

I messicani votano domenica 2 giugno in elezioni storiche che metteranno al centro il genere, la democrazia e il populismo, tracciando il percorso del Paese in un voto oscurato dalla violenza dei cartelli. Con due donne in testa alla competizione, il Messico eleggerà probabilmente il suo primo presidente donna – un passo importante in una nazione a lungo segnata dalla sua cultura maschilista.

Le elezioni saranno anche le più importanti nella storia del Paese: secondo l’Istituto elettorale nazionale, sono in ballo più di 20.000 posizioni congressuali e locali. Il numero di cariche contese è stato però uno degli elementi che ha alimentato lo spargimento di sangue durante la campagna elettorale, poiché i gruppi criminali hanno usato le elezioni locali come un’opportunità per esercitare il potere. Una serie di cartelli e bande armate si sono contesi il territorio e più di 20 candidati sono stati uccisi.

In gioco la prossima domenica ci sarà anche l’eredità politica del presidente Andrés Manuel López Obrador e le relazioni spesso tumultuose del Messico con gli Stati Uniti: ne parliamo con Fausta Speranza, giornalista dell’Osservatore Romano, autrice del libro Messico in bilico, viaggio da vertigine nel paese dei paradossi (ed. Infinito, 2018), e del Documentario di RAIStoria Il Messico tra narcotraffico e bellezza. (autrice anche di “Il senso della sete” (ed. Infinito, 2022, aggiornato e tradotto in francese e inglese 2024).

https://www.raiplaysound.it/audio/2024/05/Radio3-Mondo-del-31052024-597b1622-e04c-43b4-9915-61657584e1f8.html?ts=670

 

lancio ANSA: 30/05/2024 12:19:00 – Rai: a Radio3 Mondo (Rai3) le elezioni in Messico

(ANSA) – ROMA, 30 MAG – I messicani sono chiamati, domenica prossima, a un voto storico che metterà al centro il genere, la democrazia e il populismo, tracciando il percorso del Paese in elezioni oscurate dalla violenza dei cartelli. A Radio3 Mondo, in onda domani alle 11 su Radio3, Anna Maria Giordano ne parlerà con Fausta Speranza, giornalista dell’Osservatore Romano e autrice dei libri Messico in bilico, viaggio da vertigine nel paese dei paradossi e Il senso della sete.    Con due donne in testa alla competizione, il Messico eleggerà probabilmente il suo primo presidente donna – un passo importante in una nazione a lungo segnata dalla cultura maschilista. Le elezioni saranno anche le più importanti nella storia del Paese: secondo l’Istituto elettorale nazionale, sono in ballo più di 20.000 posizioni congressuali e locali. Il numero di cariche contese è stato però uno degli elementi che ha alimentato lo spargimento di sangue durante la campagna elettorale, poiché i gruppi criminali hanno usato le elezioni locali come un’opportunità per esercitare il potere. Una serie di cartelli e bande armate si sono contesi il territorio e più di 20 candidati sono stati uccisi. In gioco, domenica, ci sarà anche l’eredità politica del presidente Andrés Manuel López Obrador e le relazioni spesso tumultuose del Messico con gli Stati Uniti. (ANSA).