Il braccio di ferro tra Orban e la UE

PAURA E SPERANZA: IN UNGHERIA TRA I PROFUGHI

Gli articoli del dossier

– Orban e gli ungheresi “traditi dalla storia”
– Il braccio di ferro tra Orban e la UE
– Anche nei Balcani, Italia in prima linea
– Wifi più che cibo e coperte

aniko-bakoni

Aniko Bakoni, del Comitato di Helsinki (foto F. Speranza).

Solo uomini e soli: niente rende meglio l’idea della politica del governo di centro-destra ungherese, nei confronti della questione migrazioni, quanto le immagini scelte dalla Tv di Stato: solo giovani senza vulnerabilità apparenti. Non compaiono famiglie. Ce lo fa notare Aniko Bakoni del Comitato di Helsinki, che non ha dubbi: “Alla barriera fisica che Budapest oppone, fatta di filo spinato e difesa di soldati, si accompagna il muro della comunicazione e quello legale”.
Solo nel week end abbiamo incontrato nei punti nevralgici di arrivo e espulsione verso l’Austria 10.000 persone  e di queste almeno il 25% erano donne e bambini. Ma in Tv non si vedono. C’è poi un altro elemento chiave: anche nelle citazioni ufficiali mancano le migliaia di famiglie, così come manca il termine profughi o rifugiati. Sono sempre tutti appellati come migranti: nei documenti in cui Orban spiega la sua posizione e negli interventi fatti dai ministri degli Interni e della Difesa. Non compare distinzione tra  poveri, richiedenti asilo, rifugiati o profughi.

Solo nel week end abbiamo incontrato nei punti nevralgici di arrivo e espulsione verso l’Austria 10.000 persone  e di queste almeno il 25% erano donne e bambini. Ma in Tv non si vedono. C’è poi un altro elemento chiave: anche nelle citazioni ufficiali mancano le migliaia di famiglie, così come manca il termine profughi o rifugiati. Sono sempre tutti appellati come migranti: nei documenti in cui Orban spiega la sua posizione e negli interventi fatti dai ministri degli Interni e della Difesa. Non compare distinzione tra  poveri, richiedenti asilo, rifugiati o profughi.
E’ qui il cuore del braccio di ferro di Orban con il resto d’Europa,  che – in testa la cancelliera tedesca Merkel – vorrebbe rispondere in modo nuovo alla crisi nuova. Cioè, ad esempio, appellandosi ai criteri fondamentali di solidarietà e emergenza umanitaria e riformando strumenti messi a punto in altro momento storico, come l’Accordo di Dublino che impone al Paese che ha registrato un rifugiato di accoglierlo nel caso in cui, passato in altro Paese, sia stato da lì espulso.
Orban si oppone a qualunque apertura od eccezione. Si oppone a seguire la pancia dell’Europa che non ce l’ha fatta ad assistere indifferente alla marea umana in fuga da guerre e violenze e ha aperto la porta di casa, in attesa di mettere a punto le questioni di diritto. L’Europa che ricorda bene come l’embrione dell’Unione sia nato per portare pace a tutti i profughi su territorio europeo della Seconda Guerra mondiale. E’ stata la Germania, paese più forte d’Europa a farlo per prima ma Commissione Europea e Consiglio dei capi di Stato e di governo hanno cercato di tenere il passo, imponendo il ricollocamento dei primi 120.000 arrivati sul Mediterraneo. I Paesi ex comunisti dell’est si sono opposti ma sul ricollocamento hanno visto prevalere la maggioranza qualificata. E’ stato un pronunciamento significativo ma tutto da verificare: la Slovacchia ricorrerà e gli altri, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria non è affatto detto che si attengano davvero alla decisione. Al momento non ci sono sanzioni previste.
Orban, che dà voce all’altra pancia d’Europa, quella che ha paura di vedere il proprio territorio invaso e impoverito, si sta opponendo in punta di diritto all’Europa che vorrebbe riconoscersi almeno un po’ nei profughi attuali. Ma per prevalere sulle chiusure del governo ungherese, e di altri, l’Europa dovrebbe avere il coraggio e la forza di pronunciamenti che abbiano il potere legale di un’azione comune in politica estera.
Il punto è proprio questo: la questione migranti e profughi viene ancora pensata e gestita come una questione di sicurezza interna. E invece è una questione di politica estera e come tutte le grandi questioni di politica estera paga lo scotto di un’Europa ricattata dai suoi stessi Paesi membri, ricattati a loro volta dagli umori degli elettori locali: gli egoismi nazionali impediscono di fare il salto sul piano sovranazionale e di dare davvero alla Commissione e all’Alto rappresentante della politica estera e della sicurezza, attualmente Federica Mogherini, gli strumenti di azione che dovrebbero avere. Tutta questa storia non è solo un referendum sull’accoglienza o no dei profughi, ma sullo spessore politico, tanto invocato, dell’Europa unita.
L’altro punto nevralgico lo dobbiamo individuare ancora al di sopra, allargando lo sguardo alla comunità internazionale. Da più parti si invoca l’intervento dell’Onu, di fronte a una emergenza umanitaria che investe Medio Oriente e Vecchio Continente. Il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-Moon, oltre a richiamare l’Ungheria al rispetto dei diritti umani nell’incontro ai margini dell’Assemblea generale con il presidente ungherese Jonos Ader, ha indetto una Conferenza mondiale sulle migrazioni il 30 settembre. Il ruolo delle Nazioni Unite non si gioca tanto nelle possibili misure di assistenza ai profughi quanto nei possibili interventi di pacificazione nelle aree da cui provengono. Ma qui emerge la questione dei difficili equilibri tra potenze che sottendono i conflitti nell’area mediorientale. In particolare, al momento, gli equilibri che impediscono un’azione congiunta in Siria contro il sedicente Stato islamico.

deputati-italiani-in-missione_1544685

Un gruppo di parlamentari italiani, guidati dall’eurodeputata Silvia Costa (foto F. Speranza).
Ne abbiamo parlato con il presidente del Parlamento Europeo, Martin Schultz. Ci ha detto chiaramente che finchè, di fronte alla questione siriana, Europa e Stati Uniti procedono su un binario parallelo e opposto a quello di Russia e Iran, non si va da nessuna parte. E c’è poi il ruolo della Turchia, non abbastanza considerato. Ci vuole – ci spiega Schultz – “una vera coalizione internazionale contro il sedicente Stato islamico, altrimenti l’area non potrà essere pacificata”. E poi la ribadita raccomandazione: “Tutti gli interlocutori devo avere un ruolo, a partire da Mosca e Teheran”.
Risulta evidente che l’azione più efficace che l’Europa può fare, per superare le logiche dei nazionalismi, sarebbe di fare il salto e porsi come interlocutore credibile e unitario sullo scacchiere politico mondiale. Finchè questo non accade, il premier ungherese Orban ha buon gioco a sostenere di muoversi nel rispetto della legalità formale. Una legalità costituita in altri tempi e troppo ingessata per l’oggi, ma ancora non riformata.
Orban, di fatto, scandalizza l’Europa rimanendo però praticamente inattaccabile. Abbiamo visto lo sconcerto di fronte ai carri armati e ai soldati equipaggiati da assetto di guerra sui volti del gruppo di parlamentari italiani, guidati dall’eurodeputata Silvia Costa, che abbiamo seguito in missione in Ungheria, proprio per potersi rendere conto da vicino.

blindati-croati

Uno dei blindati croati fermati alla frontiera (foto F. Speranza).
Ai responsabili di frontiera è stato chiesto conto dei blindati. Hanno risposto che, quando l’esercito ungherese si muove, come qualunque altro esercito, si muove con i mezzi che ha. E di fronte alle perplessità per tutto l’equipaggiamento da guerra, ci è stato risposto che è normale che ogni soldato abbia sempre con sé gli strumenti in dotazione. Si è fatta notare la differenza che balza agli occhi tra il confine ungherese con la Croazia e il confine ungherese con l’Austria, dove i profughi al loro arrivo vedono solo poliziotti e non soldati, e ci hanno spiegato che ogni Paese risponde alle questioni di sicurezza in base ai propri standard. Torniamo al punto nevralgico:  come pretendere che non si parli di sicurezza interna ma di politica estera? In questo contesto, concreto e legale, è impossibile.
Questo non significa che Silvia Costa e gli altri parlamentari del PD presenti, tra cui Roberto Cociancich, Sandra Zampa, Flavio Zanonato, non abbiano intenzione di dare voce a richieste e perplessità. Ci sarà –i anticipano a Famiglia cristiana – un’interpellanza parlamentare e una lettera alla Mogherini ma anche alla Commissione Europea.

lederer

Tamas Lederer di Street Aid (foto F. Speranza).
Restano ancora denunce da verificare, come quella di Tamas Lederer di Street Aid  FOTO , che sostiene che in Ungheria ci siano violazioni in tema di minori e in tema di rifugiati politici. E ci dice: “In più è vergognoso che nel dibattito pubblico si parli tanto di rischio malattie e terrorismo e non di storie di persone”.
Attraversando i punti caldi, non registriamo evidenti comportamenti in violazione delle normative internazionali ma più di un operatore della Croce Rossa e dell’UNHCR, l’organismo Onu per i rifugiati, non nasconde, off the record, le grandissime difficoltà incontrate su territorio ungherese. Di qualunque genere, ci dicono, spiegandoci che non possono aggiungere altro perchè devono assicurarsi la presenza sul territorio.  Ancora una volta, in questo lungo viaggio da un capo all’altro dell’Ungheria viene da chiedersi: ma siamo sempre in Europa?
da Famiglia Cristiana del 29 settembre 2015