ETIOPIA: la speranza nel futuro di un paese del Corno d’Africa

Dopo anni di guerre e carestie, tra mille problemi l’Etiopia sembra voler guardare in modo nuovo al futuro. Un medico italiano impegnato al confine tra Etiopia e Eritrea racconta di una collaborazione nuova da parte del governo. Ma parla anche di una saggezza popolare in tema di benessere fisico da cui l’occidente ha molto da imparare.
di Fausta Speranza

25 Novembre 2009

LE PISTE AFRICANE DEL PEACEKEEPING

Truppe responsabili del mantenimento della pace sempre più africane e non perché sono sempre più numerose le missioni di pace nel continente ma perché si è moltiplicato l’impegno delle forze dell’Unione Africana per evitare o circoscrivere i conflitti. di Fausta Speranza

18 Novembre 2009

“Autismo informatico”, uno dei disagi giovanili da non sottovalutare

Ottocentomila minori in Italia sono senza cittadinanza; nella regione Lazio il 56,6% delle famiglie afferma di arrivare a fine mese con difficoltà. Sono solo alcuni dei dati emersi nell’incontro di lavoro voluto dalla vicepresidente del parlamento europeo, Roberta Angelilli, con il mondo dell’associazionismo italiano, per fare il punto sulla condizione delle famiglie e sul disagio minorile. C’era per noi Fausta Speranza:

 17 novembre 2009

20 anni fa la caduta del Muro di Berlino

La caduta del Muro di Berlino il 9 novembre 1989 aprì la strada per la riunificazione tedesca, formalmente conclusa il 3 ottobre 1990. Quell’evento cambiò il corso della storia di tutto il continente. L’Unione Europea lo ricorderà con una cerimonia a Bruxelles l’11 novembre. Fausta Speranza ha intervistato oggi Gianni Pittella, vicepresidente del Parlamento europeo:

8 Novembre 2009

E’ tutto pronto a Berlino per la celebrazione del ventennale della caduta del muro. La porta di Brandeburgo, per anni simbolo della divisione ospiterà domani almeno 100 mila persone provenienti da tutto il mondo, per festeggiare la “Festa della libertà”. Attesi, tra gli altri, i leader dei Paesi della Ue, il presidente della Russia Medvedev, il Segretario di Stato Usa Hillary Clinton. A fare gli onori di casa la Cancelliera Angela Merkel. Un ventaglio di iniziative per rivivere la memorabile notte del 9 novembre 1989, quando il muro iniziava a cadere per mano popolare. Festeggiare il capitolo nuovo che l’Europa unita ha potuto vivere a partire dalla caduta del Muro di Berlino non significa dimenticare che il rischio dell’ideologia è sempre in agguato. Fausta Speranza ne ha parlato con Mario Mauro presidente del gruppo PDL del Parlamento Europeo:

9 Novembre 2009

Esattamente 20 anni fa cadeva il Muro di Berlino. Decine di capi di Stato e di governo saranno presenti questa sera quando la caduta del Muro sarà ricreata simbolicamente attraverso un gigantesco effetto domino davanti alla Porta di Brandeburgo. Tanti i momenti celebrativi in programma dalle ore 15 fino a notte fonda. Stamani, la chiesa di Gethsemane, a Prenzlauer Berg, ha ospitato la celebrazione ecumenica voluta dalla Chiesa evangelica e dalla Conferenza episcopale dei vescovi tedeschi. Ad assistere, il cancelliere Angela Merkel e il presidente della Repubblica Horst Koehler. La riflessione del nunzio apostolico in Germania, mons. Jean-Claude Perisset, nell’intervista di Fausta Speranza:

Per una riflessione dal punto di vista storico, Fausta Speranza ha parlato con il prof. Agostino Giovagnoli, docente di Storia contemporanea all’Università Cattolica di Milano

L’ESERCITO DEI BABY LAVORATORI AFRICANI

Dopo 15 anni di lavoro silenzioso e difficile, rappresenta una delle esperienze più significative dal punto di vista sociale che si trovi in Africa: si tratta del movimento africano dei bambini e adolescenti lavoratori che ha tenuto l’annuale incontro intercontinentale a Cotonou, in Benin.
di Fausta Speranza

11 Novembre 2009

Bruxelles celebra i 20 anni dalla caduta del Muro e difende il crocifisso

Dopo la sentita cerimonia a Berlino, i leader dell’Unione Europea hanno voluto che la caduta del Muro, con tutti i suoi significati storici, venisse ricordata anche a Bruxelles. Oggi dunque la capitale delle istituzioni comunitarie ha ospitato un’iniziativa particolare che è stata anche l’occasione per lanciare una petizione in difesa del Crocifisso. Trasmissione speciale dell’inviata a Bruxelles Fausta Speranza e di Fabio Colagrande in studio a Roma

11 novembre 2009

Bruxelles celebra i 20 anni dalla caduta del Muro e difende il Crocifisso

11 Novembre 2009

Dopo la sentita cerimonia a Berlino, i leader dell’Unione Europea hanno voluto che la caduta del Muro, con tutti i suoi significati storici, venisse ricordata anche a Bruxelles. Oggi dunque la capitale delle istituzioni comunitarie ospita un’iniziativa particolare. Ce la racconta da Bruxelles la nostra inviata Fausta Speranza:

}ore 8.00

 Dal Parlamento Europeo è stata lanciata proprio poco fa una petizione in difesa del Crocifisso nelle scuole. Un’iniziativa voluta mentre i leader europei, dopo la sentita cerimonia a Berlino, si sono riuniti a Bruxelles per una cerimonia dell’Unione Europea.
Ci racconta tutto da Bruxelles la nostra inviata Fausta Speranza:

ore 12.00

Dal Parlamento Europeo è stata lanciata stamane una petizione in difesa del Crocifisso nelle scuole: firmatari parlamentari europei di maggioranza e di opposizione. E’ stata scelta la giornata di oggi in cui i leader europei, dopo la sentita cerimonia a Berlino, si sono riuniti a Bruxelles perchè ci fosse anche una cerimonia dell’Unione Europea. Con un’iniziativa particolare.
Ci racconta tutto da Bruxelles la nostra inviata Fausta Speranza:

ore 14.00

The twentieth anniversary of the democratic revolutions behind the Iron Curtain was marked in the session of the European Parliament on Wednesday. Czech dissident playwright turned President, Václav Havel, joined others to mark the occasion. And it was launched a petition against the European Court’s ruling on the Crucifix in Italian Schools.  From Brussels Fausta Speranza

6 pm report

Dal Parlamento Europeo è stata lanciata stamane una petizione in difesa del Crocifisso nelle scuole: firmatari parlamentari europei di maggioranza e di opposizione. E’ stata scelta la giornata di oggi in cui i leader europei, dopo la sentita cerimonia a Berlino, si sono riuniti a Bruxelles perchè ci fosse anche una cerimonia dell’Unione Europea. Con un’iniziativa particolare.
Ci racconta tutto da Bruxelles la nostra inviata Fausta Speranza:

ore 19.30

12 Novembre 2009

Una petizione in difesa del crocifisso nelle scuole: è stata presentata ieri al Parlamento Europeo in concomitanza con la cerimonia per ricordare la caduta del Muro di Berlino. Sono stati invitati 89 giovani nati il 9 novembre del 1989 per ricordare il processo di riunificazione dell’Europa divisa tra Est e Ovest. Da Bruxelles il servizio della nostra inviata Fausta Speranza.

ore 8.00

GLI AFRICANI CHE SOSTENGONO L’AFRICA

Più di quaranta miliardi di dollari ogni anno: a tanto ammonta la cifra che i lavoratori africani all’estero inviano alle loro famiglie in Africa. Leggi restrittive e tariffe alte, tuttavia, sminuiscono il potenziale che queste rimesse avrebbero di risollevare i poveri dalla loro condizione di indigenza. Di Fausta Speranza

6 novembre 2009

LE BABY INFIBULATE DELL’ AFRICA

Tre milioni di bambine e 25 paesi coinvolti: sono i dati che fotografano il fenomeno dell’infibulazione in Africa. Una pratica profondamente legata ai valori tradizionali che però sta dimostrando di non essere poi così inattaccabile. Qualcosa sta cambiando in Africa.
di Fausta Speranza

31 Ottobre 2009