Tensione tra manifestanti e forze di polizia nei pressi della capitale greca per la situazione sempre più difficile nel campo profughi a pochi chilometri dalla città di Malakasa. Oltre a nuovi arrivi negli ultimi giorni, a preoccupare la popolazione locale è stato il rischio di contagio da Covid-19 dopo il riscontro nei giorni scorsi di un caso nel campo. Con noi l’esperto di flussi migratori Alfonso Giordano
Fausta Speranza – Città del Vaticano
Decine di residenti di un villaggio nei pressi di Atene hanno organizzato ieri una protesta lungo l’autostrada contro un campo che ospita centinaia di richiedenti asilo nella zona. La polizia in tenuta antisommossa ha sparato gas lacrimogeni contro i manifestanti che hanno bloccato la circolazione vicino alla città di Malakasa, circa 38 chilometri a nord della capitale greca. Alcuni feriti sono stati segnalati tra la polizia e la folla.
Le vicende del campo profughi
Il campo è cresciuto rapidamente in marzo per ospitare centinaia di nuovi migranti il cui arrivo è stato incoraggiato dalla confinante Turchia. In aprile il campo è stato posto in lockdown dopo che un cittadino afghano è risultato positivo al coronavirus ma, secondo il sindaco di Malakasa, molti residenti nel campo sono andati in giro senza rispettare il confinamento.
Di quanto sta accadendo nei pressi di Atene, dei complessi equilibri politici che stanno dietro la questione dei migranti che bussano alle porte d’Europa, abbiamo parlato con Alfonso Giordano, docente di Geopolitica e flussi migratori all’Università Luiss Guido Carli di Roma:
La Grecia e l’Ue : in prima linea con i migranti
La Grecia si è ritrovata in prima linea nella questione migranti sia per quanto riguarda la rotta nel Mediterraneo che per la rotta balcanica. La questione per Atene – sottolinea Giordano – va vista in particolare in relazione all’accordo dell’Ue con la Turchia per la gestione dei flussi. Di recente Ankara alterna momenti in cui rispetta tale intesa per la quale ha ricevuto 6 miliardi di euro da Bruxelles, a momenti in cui lascia passare migranti che dalla Siria, e non solo, hanno come approdo il territorio ellenico. Il punto è che governi e organismi internazionali, come la stessa Organizzazione internazionale per le migrazioni, hanno facoltà di intervenire per quanto riguarda il versante greco che collabora a tutti i livelli, mentre per il versante turco la gestione resta interamente in mano ad Ankara e al momento – spiega Giordano – non è chiaro quali flussi si preparino o meno verso la Grecia.
Creatività e arte del Bel Paese battono un record: si confermano milioni e milioni di visualizzazioni, con contatti da tutti i continenti, per il primo videogioco prodotto al mondo da un Museo, quello Archeologico di Napoli. E’ una storia accattivante che in sostanza propone un viaggio attraverso diverse epoche storiche, dall’Egitto all’età borbonica, dall’arte pompeiana ai vicoli di Forcella. In tempi di crisi, resta un esempio eccellente di inventiva e di scambio tra generazioni: si tratta, infatti, di un prodotto voluto dal direttore del Museo pensando ai ragazzi. Inoltre, si intitola ‘Father and Son’, lasciando subito immaginare uno scambio tra padre e figlio, che nella storia si conferma arricchente anche nell’impossibilità dell’incontro fisico.
Fabio Viola
Tre chilometri di strade napoletane tratteggiate a mano sono uno dei tocchi artistici del videogioco firmato dal game-designer Fabio Viola. In realtà, tutta la storia è stata disegnata a mano da Sean Wenham, artista che ha precedentemente lavorato con Ubisoft e Sony e che in questo caso è stato affascinato dai giochi di luce che caratterizzano la capitale partenopea. Li ha ricreati nel centro storico, che diventa possibile rivivere in tre particolari ere storiche, sfruttando una serie di connessioni temporali che restano una delle caratteristiche peculiari Fabio Viola dell’innovativo prodotto. L’idea è stata del professor Ludovico Solima ed è stata subito sposata dal direttore del Museo Archeologico di Napoli (MANN) Paolo Giulierini. I due per primi si meravigliano piacevolmente del successo del prodotto che è on line dalla primavera del 2017 e che non smette di moltiplicare il numero di utenti dall’Europa all’America Latina, dall’Australia all’Asia.
Realizzato in inglese e in italiano e rilasciato su Apple Store e Google Play gratuitamente e senza contenuti pubblicitari, il gioco narrativo 2D, cioè a due dimensioni, e a scorrimento orizzontale, racconta di un figlio alla scoperta dei segreti di un padre archeologo che non ha mai conosciuto. In questo percorso, che definiremmo di tipo esistenziale, il protagonista che si chiama Michael esplora il confine tra presente e passato all’interno dello spazio espositivo. Si reca al Mann per saperne di più della vita del genitore e degli insegnamenti che gli ha lasciato. Seguendolo nel gioco, ci si ritrova a Pompei nelle ventiquattro ore che precedettero la devastante eruzione del Vesuvio, per poi ritornare ai giorni d’oggi presso le rovine della città romana, nella veste di turista che scatta una foto. E qualcosa di analogo accade per l’era egizia e per quella borbonica, secondo un nuovo modo di fare storytelling che pone al centro il protagonista e chi gioca.
Paolo Giulierini è uno studioso di Lettere classiche, impegnato negli anni in politiche di promozione dei beni culturali. Ludovico Solima è un economista, docente di gestione delle imprese. Fabio Viola insegna alla Nuova Accademia di Belle Arti di Pisa e gestisce la sua azienda di progetti digitali. Si evidenzia una felice collaborazione tra cultura e imprenditorialità moderna. E’ un bel messaggio per tutti i giovani appassionati di cultura, incoraggiati a pensare che l’amore per le suggestioni della storia e dell’arte si possa coniugare con l’impegno lavorativo, senza dimenticare la dimensione creativa della contemporaneità.
Non solo Brasile e non solo coronavirus: sono diversi i Paesi della regione latino-americana in profonda difficoltà in una fase in cui l’Oms indica questa parte del mondo come il nuovo epicentro della pandemia e in cui il Paese guidato da Bolsonaro risulta essere il secondo, dopo gli Stati Uniti, per numero di contagi e di morti. L’emergenza va oltre il dramma sanitario: colpisce un’area in cui già prima del Covid-19 una persona su tre viveva la condizione di insicurezza alimentare. Con noi Benedetta Lettera, di Azione contro la fame
Fausta Speranza – Città del Vaticano
L’America Latina ha più paura delle conseguenze in termini di povertà della pandemia che del coronavirus stesso. A sottolinearlo è l’organizzazione umanitaria Azione contro la fame (Acf), presente da 40 anni in circa 50 Paesi del mondo, che parla di29 milioni di nuovi poveri. E sottolinea che i governi degli Stati Uniti e del Messico hanno continuato a trasferire, in Guatemala, migranti detenuti ai loro confini senza effettuare i necessari controlli sanitari. Ciò ha causato il rientro di migranti affetti da Covid-19, in un momento in cui il sistema sanitario è sottoposto a forti pressioni. Di problematicità che tornano ma anche di specificità delle situazioni del Perù, della Colombia, del Guatemala, abbiamo parlato con Benedetta Lettera, responsabile per l’America Latina di Acf:
In una regione in cui una persona su tre viveva una condizione di insicurezza alimentare già prima della comparsa dei primi casi di Covid-19, la contrazione del 5 per cento dell’economia – spiega Lettera – e l’aumento di oltre 11 punti del tasso di disoccupazione, renderà quella attuale la più grave crisi dell’ultimo secolo.
In Perù l’emergenza metropolitana di Lima
Le limitazioni agli spostamenti e la chiusura dei confini hanno esercitato un impatto negativo sulle comunità locali e sulla loro capacità di alimentarsi. In particolare a Lima – spiega Benedetta Lettera – i mercati ambulanti non hanno tardato a riattivarsi dopo oltre 40 giorni di lockdown e non si rispetta più il distanziamento sociale obbligatorio. E in Perù sta prendendo forma anche una sorta di “sfollamento interno”: 165.000 persone, infatti, hanno richiesto un trasferimento al Governo per ragioni umanitarie. Lettera spiega che il loro obiettivo è quello di lasciare la capitale e rientrare nelle città di origine per far fronte alla perdita del lavoro e all’impossibilità di mantenersi. In questo momento, gruppi di persone transitano sui cigli delle strade principali del Paese in attesa di un mezzo di trasporto. Sono già stati segnalati casi di minori deceduti durante i viaggi, nonché incidenti mortali.
In Colombia il dramma dei profughi venezuelani
Dalla Colombia – sottolinea la resposnabile di Acf per l’America Latina – arriva la preoccupazione per le centinaia di venezuelani che stanno cercando di rientrare nel proprio Paese: gli autobus arrivano da diverse zone fino alle aree di confine come, Norte de Santander, e in queste circostanze è fondamentale garantire dispositivi di protezione per ridurre al minimo il rischio di contagio. Desta preoccupazione anche la situazione vissuta dalle popolazioni indigene nella regione amazzonica e, in particolare, nella città di Leticia.
Il Guatemala tra difficoltà di ordine sanitario e il rientro di migranti
Benedetta Lettera sottolinea ancora che Città del Guatemala ha esteso lo stato di emergenza fino al prossimo 4 giugno a fronte di un doppio allarme: per la mancanza di una concreta capacità diagnostica e per il crescente fenomeno del rientro dei migranti. Si tratta di uno dei sistemi sanitari più fragili dell’America Latina, con 13 medici e infermieri per ogni 10.000 abitanti. E il contesto è di grave incertezza economica: oltre il 70 per cento della popolazione, infatti, risulta priva di una occupazione e di ammortizzatori sociali e, di fatto, dipende dai guadagni giornalieri del proprio lavoro. E’ da prevedere – sottolinea Lettera – un aumento della malnutrizione infantile, che ha già colpito la metà dei bambini al di sotto dei cinque anni nel Paese prima della pandemia. Oltre alle condizioni difficili dei migranti costretti a rientrare da altri Paesi, va detto che l’invio di denaro dai guatemaltechi all’estero è destinato a diminuire di almeno il 25 per cento.
In questi Paesi, Azione contro la Fame ha attuato una intensa attività di distribuzione di cibo e continua a seguire, attentamente, lo stato nutrizionale dei bambini nelle aree di confine. In Guatemala e Nicaragua è impegnata anche nella fornitura di kit-igiene.
Si torna a parlare del terrorismo legato al sedicente Stato islamico (Is): l’intelligence irachena ha annunciato la cattura dell’uomo ritenuto il successore di Al Baghdadi. In realtà, in Iraq nei mesi scorsi non sono mancati attentati ed episodi di violenza mentre il Paese è stato in preda ad una seria crisi politica. Il cosiddetto Califfato ha imperversato tra Iraq e Siria dal 2014 al 2017, anno in cui ha perso il territorio che controllava. Resta però la minaccia terroristica. Con noi gli esperti Pietro Batacchi e Marco Lombardi
Fausta Speranza – Città del Vaticano
Le autorità di Baghdad hanno confermato la cattura di Abdulnasser al-Qirdash, definito probabile erede del ‘califfo’ del cosiddetto Stato islamico Abu Bakr al Baghdadi, che è stato ucciso il 26 ottobre scorso dalle forze statunitensi nel corso di un raid nella città siriana di Idlib. L’operazione che ha portato alla cattura di al-Qirdash – nota l’emittente tv panaraba Al Jazeera – arriva un mese dopo che Mustafa al-Kadhimi, ex capo dell’intelligence irachena, è diventato primo ministro del Paese. Si tratta del nome indicato come nuovo leader il 31 ottobre scorso dallo stesso Consiglio della Shura dell’Is. L’uomo è originario della città irachena nord-occidentale di Tell Afar, secondo fonti d’intelligence irachena citate dai media panarabi, e prima dell’invasione anglo-statunitense dell’Iraq nel 2003 serviva nell’esercito di Saddam Hussein. Dalla sua annunciata nomina, è di fatto rimasto fuori dai riflettori.
Per capire il significato di questa operazione ma anche il peso che tuttora ha sul campo l’Is nonostante la perdita del territorio, abbiamo parlato con Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa:
Da tempo gli Stati Uniti hanno iniziato il processo di ritiro delle proprie truppe dalla Siria, dall’Afghanistan e in parte anche dall’Iraq. Ma ritiro non può significare disimpegno, come sottolinea Marco Lombardi, docente di Politiche della sicurezza all’Università del Sacro Cuore di Milano:
Si vota in Burundi, tra le raccomandazioni internazionali: Unione africana, Onu e Ue, infatti, per l’occasione hanno fatto appello a tutte le parti politiche affinché si astengano da violenze, evitino atti di incitamento all’odio e favoriscano il dialogo. Il richiamo è agli impegni presi nel codice di condotta elettorale firmato a dicembre dello scorso anno. Le elezioni presidenziali si svolgono il 20 maggio come previsto da tempo nonostante il rischio pandemia. Con noi l’africanista Aldo Pigoli
Fausta Speranza – Città del Vaticano
Principali candidati sono Evariste Ndayishimiye, portavoce del partito al governo, e Agathon Rwasa, storico esponente dell’opposizione. In ogni caso, le elezioni metteranno formalmente fine a 15 anni di governo di Pierre Nkurunziza, che ha solo 55 anni e che due anni fa è stato insignito dal suo partito del titolo di “Guida suprema eterna”. Una legge speciale gli ha assegnato una buonuscita di 530.000 dollari e una lussuosa residenza. Nel 2015 ha forzato la legislazione dandosi la possibilità di un ulteriore mandato di cinque anni. Nei due anni successivi la repressione degli oppositori ha causato 1200 morti e la fuga in Tanzania di 400.0.00 persone. Più di 140 membri del partito di Rwasa sono stati arrestati dall’inizio della campagna elettorale il 27 aprile, secondo il gruppo indipendente Sos media Burundi.
Le decisioni sullo svolgimento del voto
Le autorità hanno confermato il regolare appuntamento elettorale ad eccezione del voto all’estero, sospeso con la motivazione del coronavirus. Una decisione che ha significato escludere soprattutto quanti hanno lasciato il Paese perché vicini all’opposizione. Sempre a causa della pandemia, il il governo del Burundi ha vietato alla maggior parte dei giornalisti stranieri di entrare nel Paese per seguire le elezioni. Inoltre, govedì sono stati espulsi i rappresentanti dell’Oms, che avevano messo in guardia contro il rischio di contagio durante i comizi elettorali. Mancano anche osservatori internazionali del voto, bloccati dalla richiesta di una quarantena di 14 giorni. Ufficialmente ci sono solo 42 casi di coronavirus in questo piccolo Paese stretto fra Congo, Ruanda, Tanzania e il lago Tanganica.
La preoccupazione della comunità internazionale
Nell’imminenza delle elezioni, le Nazioni Unite hanno avvertito che il Burundi è a rischio di una nuova ondata di violenze con una crisi politica irrisolta e un presidente sempre più rappresentato come sovrano “divino”. “Oggi è estremamente pericoloso parlare criticamente in Burundi”, ha detto il capo della Commissione Doudou Diene in una nota. “Le elezioni del 2020 rappresentano un grave rischio”, si legge nel rapporto dell’Onu.
Le violenze nei mesi scorsi
Ad ottobre scorso le forze di sicurezza del Burundi hanno ucciso 14 membri di un gruppo ribelle e sequestrato un ingente quantitativo di armi dopo pesanti scontri scoppiati nel distretto di Musigasi, nella provincia nord-occidentale di Bubanza. Secondo quanto riportato da Al Jazeera, il portavoce della polizia burundese, Moise Nkurunziza, ha dichiarato all’emittente di stato RTNB che gli uomini, provenienti probabilmente dalla vicina Repubblica Democratica del Congo (Rdc), erano entrati nella provincia e avevano intenzione di sferrare un attacco nella provincia nord-occidentale. Il Ministero della Sicurezza burundese ha poi precisato che i combattenti uccisi appartenevano al gruppo RED Tabara, Résistance pour un État de Droit au Burundi. Si tratta di una fazione ribelle al governo di Nkurunziza ed è nata subito dopo la crisi politica del 2015. Secondo i media locali, alcuni scontri avrebbero coinvolto anche le Forze popolari del Burundi (Forebu), opposte al governo, le Forze democratiche per la liberazione del Ruanda (Fdlr), milizie mercenarie ruandesi di etnia hutu protagoniste del genocidio con i rivali di etnia tutsi in Ruanda nel 1994 poi entrate in Burundi con il presunto consenso del presidente Nkurunziza, e le Imborenakure, le milizie in mano alle Fdlr nate dal settore giovanile del partito al potere in Burundi (il Cndd-Fdd, Consiglio nazionale per la Difesa della democrazia – Forze per la difesa della democrazia).
L’ombra del conflitto dopo quasi trent’anni
Sia il presidente uscente che i due possibili successori sono stati leader di gruppi ribelli durante la guerra civile, che ha insanguinato questo piccolo Paese africano di 11 milioni di abitanti fra il 1993 e il 2004. Tutti e tre sono di etnia hutu. Fra conflitto e successiva repressione dei dissidenti, si calcola che vi siano stati 300.000 morti e centinaia di migliaia di profughi fuggiti all’estero. Gli oppositori accusano Ndayishimiye di controllare la milizia giovanile degli Imbonerakure, responsabile della violenta repressione del dissenso.
Il Paese più povero del mondo
Nelle statistiche il Burundi risulta il Paese con il Pil più basso al mondo. Ma ci sono anche altri numeri: nel 2019 il settore minerario ha generato 78 milioni di dollari, rispetto a 59 milioni nel 2018. Per l’anno appena iniziato, si prevede un aumento di produzione con l’entrata in attività di miniere a Marangara, nella provincia settentrionale di Ngozi, in particolare per il coltan e derivati. Attività esplorative sono inoltre in corso a Waga e a Nyabikere, nel centro, e a Mabanda, nel Sud. Nonostante un grande potenziale, e nonostante la progressione, il settore minerario burundese è ancora poco sviluppato e fino a pochi anni fa era confinato nella sfera dell’estrazione artigianale, arcaica e informale, non di rado connessa ad attività di contrabbando. Gli ultimi anni hanno visto l’ingresso di aziende interessate al potenziale minerario burundese, ma la crisi politico-militare del 2015 ha frenato alcuni investimenti. Sono presenti in grandi quantità nel suolo burundese nichel, vanadio, oro, cassiterite, coltan terre rare, ma anche fosfati e altri minerali industriali.
L’ombra del genocidio sulla zona dei Grandi Laghi
Il 6 aprile 1994 l’aereo presidenziale del Rwanda con a bordo il Presidente Juvénal Habyarimana ma anche il suo omologo burundese Cyprien Ntaryamira viene abbattuto nella fase di atterraggio da due missili terra–aria sparati dalla collina adiacente all’aeroporto internazionale di Kigali. Nei cento giorni seguenti furono sterminati in Rwanda 300.000 hutu moderati e 700.000 tutsi su una popolazione di circa 6 milioni di persone. Più di due milioni di persone di etnia Hutu si rifugiarono entro i confini dei Paesi confinanti, in particolare in Zaire governato da Mobutu – poi il Paese è diventato la Repubblica Democratica del Congo – nella speranza di salvarsi dalle violenze delle milizie dell’etnia Tutsi, supportate dalle forze del Burundi e dell’Uganda, erano decise a vendicare le violenze subite dagli Hutu. Nello Zaire, oltre ai rifugiati, si nascosero tuttavia numerosi guerriglieri Hutu che iniziarono a dare la caccia ai Tutsi di nazionalità congolese. A quel punto nel 1996 scoppiò la Prima guerra del Congo. Poi sia il Rwanda che il Burundi hanno preso parte attivamente alla cosiddetta grande guerra africana o seconda guerra del Congo che si è svolta tra il 1998 e il 2003 nella Repubblica Democratica del Congo. E al genocidio in Rwanda è legato l’arresto, avvenuto 23 anni dopo, il 16 maggio scorso in Francia, del banchiere e uomo d’affari ruandese Félicien Kabuga, uno dei latitanti più ricercati al mondo, accusato nel 1997 dal Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per il Rwanda di averlo finanziato.
Del Burundi oggi, delle sue condizioni economico-sociali, del peso del contesto regionale, della prospettiva dei risultati del voto, abbiamo parlato con Aldo Pigoli, docente di Culture politiche e Storia dell’Africa contemporanea all’Università Cattolica:
Non ha ancora preso forma la missione Irini, voluta per far rispettare l’embargo delle Nazioni Unite nelle acque della Libia. Doveva partire il 4 maggio, ma, oltre alla pandemia, ci sono questioni irrisolte tra i Paesi membri a creare ostacoli. Intanto, proseguono gli scontri sul terreno, mentre sembra sempre più ardua l’avanzata di Haftar verso Tripoli. Le nostre interviste
Fausta Speranza – Città del Vaticano
Al momento, risultano impegnati una nave francese e due velivoli da pattugliamento, uno lussemburghese ed uno polacco, mentre nei giorni scorsi Malta si è ritirata e l’Italia, che ne detiene il Comando e ne ospita il Quartier generale, deve ancora completare l’iter del Decreto Missioni con il passaggio, forse anche in settimana, in Parlamento. L’Onu ha decretato l’embargo dal 2011: non devono arrivare armi al Governo di alleanza nazionale di Tripoli, guidato da Fayez al-Sarraj e neanche alle truppe del generale Khalifa Haftar a Bengasi. Per cercare di far rispettare l’embargo fin qui violato, l’Unione Europea ha lanciato a febbraio la missione Irini, mandando in pensione quella denominata Sophia, che aveva l’obiettivo di contrastare il traffico di esseri umani nel Mar Mediterraneo. Il comando di Irini, che in greco significa pace, è affidato all’Ammiraglio Fabio Agostini e dovrebbe chiamare in campo 500 uomini, oltre a prevedere da parte italiana una nave, un MPA P-72A, un Uav Reaper per un dispositivo complessivo di circa 500 uomini.
L’abbandono di Malta
A Bruxelles l’Alto rappresentante della politica estera e di difesa europea, Josep Borrell, sta cercando di far desistere Malta dal suo ritiro promettendo aiuti e finanziamenti per far fronte a nuovi flussi di migranti (che attualmente sono molto scarsi per il virus e la guerra in Libia). Il Governo di Malta ha deciso di uscire dall’impegno di Irini, adducendo questioni finanziarie. I media scrivono, però, che La Valletta teme che con l’avvio della missione nel prossimo futuro, in caso di un’eventuale ripresa dei flussi migratori, la Guardia costiera libica non aiuti più i maltesi a bloccare le partenze, scaricando sulle autorità maltesi il compito di controllare i flussi.
La contrarietà della Libia
Il governo presieduto da Fayez al Serraj sostiene che Irini, essendo una missione sostanzialmente navale, finirebbe col bloccare solo i rifornimenti che arrivano via mare dalla Turchia e non quelli ad Haftar che arrivano via terra dall’Egitto e via aerea dagli Emirati. Per questi ultimi vi sarebbe solo la possibilità di puntare l’indice sui violatori dell’embargo (Egitto ed Emirati) con il meccanismo del “naming e shaming” davanti al Comitato sanzioni delle Nazioni Unite che sarà presieduto tra breve dalla Germania. Delle criticità e delle potenzialità della missione Irini, degli interessi nazionali che hanno impedito finora un’azione coesa europea, della necessità di perseguire anche in parallelo il dialogo intralibico, coinvolgendo però i tanti attori dello scenario politico-sociale del Paese nordafricano, abbiamo parlato con Michela Mercuri, docente di Storia contemporanea dei Paesi del Mediterraneo all’Università di Macerata:
A sottolineare quanto sia arduo il compito di osteggiare il traffico di armi per le implicazioni diplomatiche, ma anche a ricordare proprio l’importanza e l’urgenza di farlo con un reale impegno politico, è il giornalista Francesco Terreri, che ha curato diverse pubblicazioni in tema di armi. Terreri, innanzitutto ribadisce che l’embargo non è rispettato:
Intanto non si fermano gli scontri sul terreno
Il generale Khalifa Haftar ha perso ieri una base aerea – quella di Watiya – conquistata dalle forze del primo ministro Fayez al Sarraj, che ha potuto così definire più vicina una “vittoria”. La struttura, situata a 130 chilometri a sud-ovest della capitale libica, era considerata strategica per il generale della Cirenaica, che dall’aprile dell’anno scorso sta cercando invano di prendere Tripoli. La scorsa settimana, almeno due persone sono morte e sei sono rimaste ferite nell’attacco a Tripoli che ha colpito un centro profughi. Le persone del rifugio di Fornaj provengono principalmente dal vicino distretto di Ain Zara. Secondo le forze del governo di accordo nazionale di Fayez al-Serraj, l’attacco è arrivato dopo che l’aviazione della capitale aveva distrutto una contraerea russa recentemente consegnata proprio alla base militare di Al Watya, a sud della capitale.
A ricevere una battuta di arresto sono gli aiuti
Circa 400 mila libici sono stati sfollati dall’inizio del conflitto nove anni fa, circa la metà dei quali nell’anno passato, da quando l’attacco alla capitale, Tripoli, è cominciato. Prima che il coronavirus rendesse tutto ancora più complicato, a marzo scorso, i partner umanitari hanno riportato un totale di 851 restrizioni di accesso ai movimenti di personale e aiuti umanitari all’interno e verso la Libia. I rappresentanti di Unhcr, Oms, Oim, Unicef, Ocha, Unfpa e Wfp, in una dichiarazione congiunta, hanno chiesto la fine dei combattimenti in Libia e la protezione dei civili: ”Nonostante gli appelli ripetuti per un cessate il fuoco umanitario, anche dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, – si legge – le ostilità continuano senza sosta, impedendo l’accesso e la consegna di aiuti umanitari fondamentali”.
La Commissione europea invita i 27 Stati membri a collaborare in tema di farmaci perché non ci sia carenza per nessun cittadino o struttura medica. Lo fa in videconferenza con i ministri della Salute e consulenti scientifici di tutta Europa, dai quali arriva il monito a non abbassare troppo la guardia sul Covid-19. Con noi lo pneumologo Lorenzo Tramaglino
Fausta Speranza – Città del Vaticano
“Limitare la dipendenza da singoli produttori o Paesi e produrre medicinali essenziali all’interno dell’Ue”. Il Commissario alla Salute, Stella Kyriakides, ha sintetizzato così le principali linee della strategia allo studio a Bruxelles in tema di farmaci, spiegando che la “roadmap” dovrebbe essere pronta entro la fine dell’anno, ma anche raccomandando ai ministri della Salute di renderla in qualche modo operativa da subito. L’emergenza Covid-19, infatti – ha spiegato in videoconferenza il Commissario – “ha amplificato o esacerbato i problemi che già esistevano e di cui si stava già discutendo, tra cui la immediata disponibilità per tutti e l’accessibilità dei prezzi”.
Medicinali a prezzi accessibili priorità per ogni Recovery Plan
“Ora è più che mai evidente che abbiamo bisogno di un approccio strategico perché “già da prima di questa pandemia, la carenza di medicinali rappresenta un problema in molti Stati membri”. I ministri Ue del settore hanno confermato la necessità di “identificare soluzioni che rafforzeranno i meccanismi di coordinamento e le catene di approvvigionamento dei medicinali”. Non c’è dubbio che su questo tema si debba parlare di “una responsabilità collettiva”, hanno ribadito, chiedendo in sostanza che “i medicinali devono essere disponibili in modo tempestivo in tutta l’Ue a prezzi accessibili” e sottolineando che questo principio va sostenuto tanto quanto l’Economic Recovery Plan, stanziato in seguito alla crisi economica, oltre che sanitaria, determinata dalla pandemia.
Gli esperti invitano a non abbassare la guardia
Nessun allarme, ma un avvertimento dalCentro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc): bisogna usare precauzioni per “essere pronti ed evitare il peggio in caso di una seconda ondata di contagi di coronavirus, ipotizzabile anche in autunno”. “Non è una previsione – spiegano gli esperti che hanno partecipato alla videoconferenza – ma una “eventualità che gli Stati devono considerare”. “Gli studiosi del Centro Ecdc stanno facendo analisi in vista di una possibile seconda ondata per misure di risposta”, ha confermato Stefan de Keersmaecker, portavoce della Commissione europea per le questioni di salute pubblica. In realtà non si tratta di una novità. Il rapporto del Centro datato 23 aprile già metteva in guardia su quanto raccomandato in videoconferenza. È una probabilità, certo, ma sufficientemente alta da indurre a mettersi al riparo da brutte sorprese.
Le misure per evitare una seconda ondata
“Gli Stati sono invitati a monitorare i cosiddetti pazienti ambulatoriali sentinella, ossia i casi gravi potenzialmente evitabili; rafforzare la sorveglianza ospedaliera, in particolare per le infezioni respiratorie acute gravi e per la terapia intensiva; potenziare le strutture di assistenza a lungo termine e quella che in termine tecnico si chiama la “sorveglianza della mortalità”. Secondo de Keersmaecker, “c’è anche la necessità di far sì che i cittadini capiscano che esiste il rischio di una nuova ondata” e adottino accorgimenti e comportamenti necessari, come il distanziamento sociale, l’uso di mascherine e il rigoroso rispetto di basilari norme igieniche.
Per capire a che punto siamo in tema di farmaci e di vaccino e per una riflessione su quanto questa pandemia dovrebbe insegnarci sotto tanti punti di vista, abbiamo intervistato Lorenzo Tramaglino, pneumologo in prima linea contro il Covid-19 all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma:
R. – Direi che il comportamento biologico del virus, soprattutto riguardo alla durata dell’incubazione, fa sì che ogni giorno noi abbiamo – relativamente al numero dei contagiati – la fotografia dei giorni precedenti. E questo lo diciamo con grande circospezione perché le infezioni da Covid-19 hanno avuto modalità di comparsa a volte molto variabili. In ogni caso, se nella prima settimana di Fase2 registriamo un calo dei contagi, possiamo dire che ciò riflette sostanzialmente il distanziamento sociale, il lockdown della fase precedente. Recentemente sono stati pubblicati dei modelli statistici inglesi e cinesi che, pur con tutti i limiti connaturati a questo tipo di studi perché sono modelli matematici, ci dicono che con la riapertura anche parziale delle attività potrebbe concretizzarsi il rischio di una seconda ondata di epidemia. Ma questi scenari piuttosto catastrofici si contrappongono ad altre evidenze, quali quella di un possibile depotenziamento su base climatica del virus, che colpirebbe quindi in maniera meno violenta il soggetto infettato. Direi che non c’è nulla di certo, per il momento. La cosa migliore rimane quella di evitare il contagio. Quindi, pur rientrando al lavoro, pur con la riapertura delle varie attività, suggerirei di continuare il distanziamento sociale, di indossare correttamente le mascherine nei luoghi confinati, anche per strada se il distanziamento a più di un metro non è possibile, e di continuare a curare l’igiene, soprattutto l’igiene delle mani.
Alla Videoconferenza, ieri, tra ministri della salute dell’Unione europea e infettivologi si è parlato anche di una possibile ondata nel prossimo autunno: senza particolari allarmi, ma c’è l’invito a non sottovalutare …
R. – Assolutamente, assolutamente. E questo poi si lega anche a un altro problema, che è quello del vaccino. Ci sono voci di una possibile disponibilità del vaccino già nei prossimi mesi: direi che sono scettico, al riguardo. Gran Bretagna e Stati Uniti appaiono in vantaggio, ma i progetti nel mondo sono tanti, molteplici, coinvolgono tanti Paesi tra cui il nostro. Ma per avere un vaccino efficace, sicuro ci vuole tempo, per la sperimentazione. Per essere chiari, sarebbe già un attimo risultato disporne per la primavera dell’anno prossimo. Poi subentrerebbero ulteriori considerazioni in merito alla distribuzione perché se il vaccino è prodotto all’estero potrebbe arrivare in Italia anche più tardi. Questo non vuol dire che non si debba pervicacemente continuare sulla strada della ricerca e della sperimentazione: ci potrebbe essere una seconda ondata epidemica durante l’autunno. Per questo sono favorevole a una grande, precoce campagna vaccinale contro l’influenza, nel prossimo autunno. Sarà più facile identificare, isolare e trattare precocemente i casi di coronavirus.
Abbiamo inesorabilmente bisogno del vaccino?
R. – Se la pandemia da Covid-19 nei prossimi mesi dovesse riaccendersi e progredire velocemente sul modello della spagnola degli anni ’18 – ’20 del secolo scorso, per intenderci, in questo caso avremmo, sì, una grande necessità del vaccino. La stessa Organizzazione mondiale della sanità ricorda, qualora ce ne fosse bisogno, che solo un vaccino può interrompere definitivamente la trasmissione del coronavirus. Poi, a causa delle mutazioni stagionali del coronavirus, allo stesso modo dei virus influenzali, potrebbe rendersi necessario un aggiornamento annuale del vaccino.
Parliamo anche dei farmaci in uso attualmente, o perlomeno in sperimentazione…
R. –Per quanto riguarda il trattamento farmacologico, a soli sei mesi dall’inizio della pandemia non disponiamo ancora di farmaci specificamente diretti contro questo nuovo agente virale. E così la comunità degli operatori sanitari ha sperimentato, in via empirica, sulla base di alcune esperienze pregresse, una serie di farmaci. Abbiamo sperimentato l’idrossicoclorochina, che è un antimalarico con un’azione antinfiammatoria, alcuni farmaci antivirali come il Remdesivir, che era già stato utilizzato contro l’Ebola; e poi l’eparina, antibiotici utilizzati per contrastare la tendenza alla microembolia e per contrastare super-infezioni batteriche. Insomma, in mancanza di certezze, ci siamo arrangiati; ci siamo scambiati tra medici informazioni ed esperienze in chat, in rete. Crediamo di avere agito bene, data la situazione d’emergenza, ma adesso bisognerà passare dall’aneddotica alle sperimentazioni su una scala più ampia, alla medicina basata sull’evidenza. Non sarà semplice, ci vorrà del tempo. Un ultimo accenno lo vorrei fare alle polemiche, assolutamente sterili, che hanno accompagnato la sperimentazione sulla somministrazione di plasma, avvenuta a Pavia e a Mantova. I colleghi hanno utilizzato lo stesso criterio per cui in presenza di ferite potenzialmente infette, si somministrano le gammaglobuline antitetaniche. Certo, è una terapia che è gravata da rischi connaturati negli emoderivati: ci sono rischi concreti di allergie, di anafilassi, ci sono problemi relativi all’approvvigionamento. Non è un’alternativa al vaccino e viceversa, il vaccino non è un’alternativa alla plasmoterapia. Sono due aspetti di uno stesso fenomeno, di uno stesso problema. Alla lunga, se ulteriori trial clinici ne confermassero l’efficacia, potrebbero costituire una possibilità complementare ai farmaci, in alcuni pazienti e in alcune fasi della malattia. Parlo con aperto spirito scientifico, basato sull’evidenza.
Quanto è importante la cooperazione sanitaria internazionale in tema di prevenzione di pandemie?
R. – Ha un ruolo chiave. Siamo immersi in un momento storico estremamente critico, in un contesto globalizzato dove si intrecciano problematiche come la crisi economica, i movimenti migratori, i cambiamenti climatici, le emergenze sanitarie. Bisognerà continuare a investire e a intervenire perché tutti questi ambiti sono collegati tra loro. E bisognerà farlo con estremo rigore e con estrema severità perché oggi non disponiamo delle risorse di qualche mese fa: siamo tutti più poveri. Ma continuare a esercitare il sistema della cooperazione, specialmente verso i Paesi più fragili ed esposti al ricorrere delle ondate epidemiche, sarà fondamentale per noi stessi, per la nostra salute, per la tenuta dei nostri sistemi sanitari. Insomma, ai Paesi sviluppati conviene, conviene molto aiutare i Paesi con sistemi sanitari deboli.
Cinque anni fa, la Laudato si’, un’indicazione di quale dovrebbe essere il rapporto di equilibrio tra uomo e natura. Da questa drammatica esperienza della pandemia, che cosa davvero potremmo e dovremmo imparare?
R. – Penso che il danno che infliggiamo all’ambiente perseguendo il mito di una crescita smodata si ripercuota direttamente sulle nostre vite. Ora, nel dibattito sull’argomento di vaste proporzioni mi terrei collegato a evidenze del mio campo. Ricordo soltanto che il legame tra inquinamento atmosferico e severità delle malattie broncopolmonari è noto da almeno 70 anni. In queste ultime settimane, alcuni studi italiani – indipendenti – stanno ipotizzando una correlazione tra la severità della malattia da Covid-19 e le esposizioni a elevati livelli atmosferici di polveri sottili e di inquinanti come, ad esempio, il biossido di azoto. Questo potrebbe spiegare la particolare aggressività della malattia in alcune province del Nord Italia dove tradizionalmente si registrano spesso picchi di concentrazione di inquinanti molto al di là dei limiti legali. E per contro, dare anche una spiegazione della ridotta aggressività del virus nell’ultimo scorcio della Fase1, che è stato caratterizzato da un dimezzamento delle concentrazioni degli inquinanti nelle province padane in Lombardia: questo è un effetto dovuto al lockdown. Quindi, direi che, insomma, il legame con l’ecologia è notevolmente importante.
In questo contesto, l’Organizzazione mondiale della sanità ha lanciato un monito: bisogna vietare i mercati di fauna selvatica, i mercati con animali vivi che vengono uccisi al momento, come quello di Wuhan, in Cina, da cui sembra essere partita l’epidemia divenuta pandemia. Lei cosa ne pensa?
R. – Una delle poche e generiche certezze sul coronavirus è la sua provenienza da serbatoi animali e la possibilità di effettuare lo spin-over, cioè il salto di specie. E’ accaduto anche per altre epidemie del coronavirus, come la Sars nel 2003, ed è accaduto anche con alcuni virus influenzali, come l’H1N1, l’influenza suina. Ora, non è ancora chiaro se le autorità cinesi intendano vietare questi mercati soltanto in via transitoria oppure se intendano farlo in modo permanente. Ci sono naturalmente pressioni da parte dell’Onu e dell’Organizzazione mondiale della sanità per una chiusura permanente, e mi auguro che questo avvenga.
Se ogni anno, il 12 maggio, la Giornata mondiale dedicata agli infermieri ci aiuta a ricordare la preziosità del lavoro in corsia accanto agli ammalati, l’occasione si fa speciale dopo i mesi in cui li abbiamo visti impegnati nella lotta al Coronavirus in prima linea e senza riserve. Ma non può essere solo un omaggio: deve essere anche un memorandum su quanto c’è da fare per combattere le violenze contro i sanitari. All’Aula di Montecitorio è all’esame il relativo Disegno di legge.
L’emergenza sanitaria da Covid-19 che tanti lutti ha portato in Italia e nel mondo, nella nostra penisola si è portata via decine di infermieri. Non avremmo voluto che avvenisse in questo modo, ma la pandemia ha messo in luce il grande capitale umano che i professionisti del settore sanitario rappresentano mettendo in campo ogni giorno abnegazione, fatica, coraggio.
Nell’immaginario di tutti resta la foto scattata da una dottoressa all’infermiera crollata per la stanchezza su una scrivania dopo ore di estenuante lavoro nell’ospedale di Cremona. La foto ha fatto il giro del mondo dal post in cui la dottoressa scriveva “grazie per quello che fai”. Ed è stato un ringraziamento particolarissimo oltre che originale quello dello street artist Banksy: nella sua opera, intitolata Game Changer e donata all’ospedale di Southampton in Inghilterra, raffigura un bambino che lascia nella cesta dei giochi Batman e l’Uomo Ragno, preferendo la bambola di un nuovo supereroe: un’infermiera con mascherina, camice della Croce Rossa e mantello, con il braccio alzato, novella Superwoman.
Ma non ci si può limitare a considerarli eroi moderni a parole, senza che ci sia un impegno più serio contro un fenomeno che riguarda tutto il personale sanitario in particolare dei Pronto soccorso: ripetuti episodi di aggressioni da parte di familiari di pazienti. E’ accaduto in Italia e purtroppo anche nei giorni in cui scoppiava l’emergenza per il “nemico invisibile”: ricordiamo il pronto soccorso devastato a Napoli nella notte del 1 marzo scorso.
Oltre il 30 per cento degli infermieri nel corso della propria carriera subisce violenze fisiche o attacchi verbali. E’ quanto ha denunciato l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) il 28 aprile scorso in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute. Molti altri sono normalmente minacciati o esposti allo stigma sociale a causa del loro lavoro. Il pensiero va a ambulanze, Pronto soccorso, rianimazioni, case di risposo, residenze sanitarie, guardie mediche o ambulatori dei medici di famiglia che oggi vediamo come scenari della pratica eroica del personale sanitario e che non devono essere raccontati nelle prime pagine dei giornali o nei titoli di apertura dei telegiornali come scene del crimine o luoghi della violenza e della furia devastante.
Neanche la pandemia ha fermato il fenomeno delle aggressioni verbali e fisiche: l’Oms, nei giorni scorsi, ha sottolineato che medici, infermieri, personale di sicurezza e tutti coloro impegnati nei test, nel rintracciamento dei contatti o nell’adozione delle misure di allontanamento fisico per fermare il Covid-19 subiscono minacce e aggressioni. Per questo ha sollecitato tutti i governi, i datori di lavoro e le organizzazioni dei lavoratori ad adottare ferme misure di tolleranza zero nei confronti della violenza contro gli operatori sanitari sul posto di lavoro e ad intensificare le azioni di sostegno sociale e rispetto verso gli operatori sanitari e le loro famiglie. Sembrerebbe quasi impossibile immaginare che infermieri e medici, omaggiati dai cittadini dai balconi delle metropoli di ogni continente, possano essere minacciati, aggrediti verbalmente, assaliti fisicamente, feriti, in alcuni casi uccisi mentre prestano servizio.
Al Parlamento italiano l’impegno va oltre l’omaggio. L’Aula di Montecitorio ha iniziato ieri pomeriggio, 11 maggio, l’esame del Disegno di legge che aggrava le pene a carico di chi commette violenze contro i medici e il personale sanitario, portandole nei casi di lesioni gravi dai 4 ai 10 anni, e nel caso di lesioni gravissime da 8 a 16 anni. Si punisce anche con sanzioni amministrative da 500 a 5.000 euro chi tenga condotte violente, ingiuriose, offensive, ovvero moleste a carico del personale sanitario. Il testo è stato approvato dal Senato, ma durante l’esame in Commissione, nei mesi scorsi, sono state introdotte delle modifiche che, se confermate dall’Aula, comporteranno una terza lettura a Palazzo Madama. Inoltre, bisogna dire che nella bozza del cosiddetto Decreto Rilancio – in attesa di essere promulgato per far ripartire l’economia e il Paese dopo la fase dettata dal Decreto “Cura Italia” – sono previste misure concrete a favore della sanità e, dunque, anche del settore infermieristico.
La Giornata internazionale è stata voluta dall’Onu a partire dal 1965 con riferimento a Florence Nightingale, l’infermiera, nata il 12 maggio 1820, ritenuta la fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne. E va detto che, visto l’anniversario dei 200 anni dalla sua nascita, l’Oms ha stabilito l’anno scorso che il 2020 sarebbe stato dichiarato l’Anno dell’infermiera e dell’ostetrica.
Uno shock senza precedenti dalla Grande Depressione, ma anche una prospettiva tutta nuova da esplorare: nel valutare le ultime stime della Commissione europea non si trova solo lo scenario cupo per l’economia, che fa seguito al dramma delle perdite umane per il Covid-19, ma anche una possibile crescita del Pil già nel 2021. Sullo sfondo c’è la possibilità di un ruolo nuovo per l’Europa, a patto che non trascuri il virus di vecchie ideologie e ribollenti nazionalismi, tenendo invece in lockdown i suoi valori. A 70 anni dalla Dichiarazione Schuman che, in modo visionario e utopistico per quel momento storico, disegnava un’Europa unita, è d’obbligo allargare l’orizzonte e tentare di inquadrare questa crisi sanitaria, economica e sociale nel processo più ampio della storia della costruzione europea. A ben guardare, nei due mesi di pandemia abbiamo assistito a provvedimenti comunitari che soltanto alcuni mesi fa avremmo definito impensabili. E intanto sono mutate le dinamiche geopolitiche, che possono creare nuove problematiche, ma anche nuovi spazi di azione. Nessun presupposto, però, può bastare senza un serissimo scatto di volontà. L’orizzonte per l’Ue non è roseo: per il momento si registrano crollo del Pil, esplosione del debito pubblico, lievitazione del deficit. L’incubo peggiore è rappresentato dal rischio di allargare la forbice delle diseguaglianze, con possibili tensioni sul piano sociale e scossoni ai sistemi democratici. L’obiettivo dovrebbe essere quello di completare la costruzione, gettando i doverosi pilastri dell’unione fiscale e della difesa comune, senza i quali l’Ue non può che traballare ad ogni vento. E poi bisognerebbe andare oltre l’ennesima àncora di salvataggio gettata in extremis, per recuperare il passo che ha permesso a vari Paesi di allinearsi su livelli standard di benessere oltre che di pace. Si tratta di superare davvero gli egoismi nazionali, che non sono un concetto astratto ma si traducono in comportamenti precisi: il dominio di interessi di grandi gruppi bancari o commerciali a dispetto di alcuni valori fondamentali; il prevalere di una logica poco lungimirante che, rispetto a un impegno di lungo corso in grado di servire il bene comune, premia un provvedimento miope che però sembra assicurare a breve consenso popolare in vista delle elezioni di turno; la tentazione di concepire l’Europa come una mucca da mungere, pensando che possa e debba produrre latte ad oltranza anche se non nutrita a sufficienza. Per chi da cronista ha seguito l’attività delle istituzioni europee da quasi trent’anni, tutto ciò si palesa nel processo che dalla proposizione e programmazione a livello di europarlamento e di esecutivo Ue approda al tavolo dei capi di Stato e di governo: troppe volte nel percorso si perde la visione a lungo termine. Nel 2020 la crescita dell’Eurozona perderà il 7,7 per cento, quella dell’Ue il 7,4. Il crollo del Pil dell’Italia è stimato del 9,5 per cento, della Francia dell’8,2, della Germania del 6,5. Ma secondo le previsioni economiche della Commissione Ue di primavera, nel 2021 tutti riprenderanno a correre: l’Eurozona è proiettata al +6,3 per cento, l’Ue al +6,1, l’Italia al +6,5. Certamente non suggerisce leggerezza il dato sul debito pubblico: cresce in tutti i Paesi e in Italia è previsto al 158,9 per cento del Pil, in Francia al 116,5 e in Germania al 75,6. Bisogna capire come rilanciare oltre i dati. La crisi è scoppiata ai primi di marzo e il 20 marzo era già sospeso il Patto di stabilità, con il suo tetto del 3 per cento di deficit, per il quale – va ricordato – abbiamo speso fiumi di inchiostro e riempito palinsesti televisivi, salvo poi praticamente ignorarlo quando è passato dall’essere il primo dei dogmi al primo dei sacrificati. Poi, c’è stato l’acquisto, anche questo senza precedenti, di Titoli di Stato, in particolare italiani, da parte della Banca centrale europea (Bce), dopo che era stata definita conclusa la fase del Quantitative easing (Qe) legata alla crisi dei subprime. Anche questa misura, che salva l’Italia da possibili Titoli spazzatura, per l’opinione pubblica è passata quasi inosservata. A parte queste mancate sottolineature, colpisce come nel linguaggio di tanti politici italiani in questa fase non sia cambiato nulla in tema di Europa. Da molti abbiamo ascoltato esattamente le stesse espressioni, a proposito degli egoisti Paesi del Nord Europa, dei burocrati di Bruxelles, dell’assenza di solidarietà. La situazione con la pandemia è nuova, i provvedimenti anche. Ci saremmo aspettati tutte le critiche ritenute opportune – di cui ci felicitiamo sempre in regime democratico – ma con un linguaggio nuovo, che riflettesse questo preciso contesto. Inoltre, per una volta, l’elefantiaca macchina delle istituzioni europee si è mossa in modo sorprendentemente repentino, ma quei social media sempre attentissimi a rilanciare pseudo verità e populismo non lo hanno raccontato. Citiamo per terzo un altro provvedimento non perché sia meno importante degli altri, ma solo perché è ultimo in senso cronologico: la rassicurazione che il Fondo salva stati (Mes) sarà senza capestro. Un altro tabu caduto. Bisogna soppesare i provvedimenti presi, non solo per apprezzare lo sforzo fatto – sul piatto ci sono 1000 miliardi che non avremmo mai visto uscire dalle casse – ma soprattutto per capire cosa salvare delle misure eccezionali messe in campo, e con che cosa “atterrare” nel terreno ancora sostanzialmente ignoto del dopo-pandemia. Senza dubbio approderemo con le ossa rotte, ma proprio per questo non possiamo permetterci nessuna mancanza di lucidità, a partire dall’analisi su dove siamo rimasti rispetto ai grandi temi della geopolitica. A parte la prospettiva del lungo percorso di allargamento ai Balcani, l’Ue è rimasta in bilico sulla Brexit. Il periodo di transizione si concluderà il 31 dicembre 2020: entro questa data Londra e Bruxelles devono aver rinegoziato le loro relazioni future, oppure sarà no deal. In questi primi giorni di maggio in cui Stati Uniti e Gran Bretagna continuano a contare numeri da record di morti per il coronavirus, è giunta notizia dell’avvio della prima seduta – video – dei colloqui per un accordo transatlantico di libero scambio. Nelle parole del premier Boris Johnson e del presidente Donald Trump si ritrovano espressioni di entusiasmo sulla futura “special relationship” fra i due alleati. Sembra palese che sia Johnson, scampato al coronavirus, sia Trump che deve ancora scampare alle critiche per la gestione dell’epidemia, siano interessati a portare a casa un risultato, ma sembra anche evidente che, in assenza di un’intesa con Bruxelles per il dopo transizione, Londra non sembra potersi sedere al tavolo nelle condizioni migliori. E questo potrebbe essere un vantaggio per i 27 chiamati a confermare quella compattezza che abbiamo visto – inedita – in tema di Brexit, ma che potrebbe non essere scontata nel dopo-pandemia. Il punto è che i grandi eventi della storia producono sempre un’accelerazione. E’ essenziale tenere dritta la barra della direzione più opportuna. Non usciremo da questa crisi fuori dall’ordinario senza un forte coordinamento tra Cina, Stati Uniti ed Europa. Prima dell’avvento del Covid-19, il 2020 avrebbe dovuto essere un anno cruciale nelle relazioni tra Bruxelles e Pechino, mentre nei prossimi mesi alcuni termini della questione potrebbero risultare cambiati. Inoltre, ci sono nuovi fattori in tema di globalizzazione e di neoliberismo, di prospettive di governance globale, di resilienza dei sistemi politici democratici europei. In 20 Paesi su 27, il capo del governo ha assunto poteri straordinari, in Ungheria lo ha fatto a tempo indeterminato. In clima di lockdown, in Polonia è emersa la forte tentazione di far svolgere elezioni in assenza dei più basilari meccanismi democratici di preparazione. In questo caso, Varsavia sembra essere tornata sui suoi passi, mentre prosegue però il braccio di ferro con Bruxelles per il rispetto delle norme condivise in tema di indipendenza dei giudici. Per tutte queste dinamiche serve una bussola affidabile, che porti al di là di semplificazioni, banalizzazioni, estremizzazioni. La ritroviamo nelle intenzioni dei padri fondatori. Parliamo di Robert Schuman, che il 9 maggio 1950 pronunciò il discorso passato alla storia come la Dichiarazione fondativa dell’Europa unita, di Alcide De Gasperi e di Konrad Adenauer, che non furono da meno in quanto a spessore culturale e umano. Tre perseguitati dalle dittature nazifasciste, tre illuminati, tre cattolici, che seppero nutrirsi della visionarietà di intellettuali come Salvador De Madariaga e Thomas Eliot. E’ impressionante l’attualità del loro pensiero nonostante la novità di quanto stiamo vivendo ed è entusiasmante la forza dei loro scritti. La loro eredità si rifà alla migliore tradizione culturale che ha dato vita a filosofia e democrazia, all’humus europeo. Nel messaggio Urbi et Orbi di questa Pasqua così particolare, Papa Francesco, venuto da un altro continente, lo ha detto chiaro: “L’Unione Europea ha di fronte a sé una sfida epocale, dalla quale dipenderà non solo il suo futuro, ma quello del mondo intero.” Dal patrimonio artistico del vecchio continente attingiamo un’immagine: la Sagrada Familia di Gaudì, imponente nella sua incompiutezza e affascinante nei dettagli aggiunti nel suo working in progress. Nella Biblioteca ideale dell’Ue ritroviamo la consapevolezza di Schuman, che nella Dichiarazione che ricordiamo 70 anni dopo affermava: “L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto”. Dai Classici della bella tradizione umanistica che ci appartiene recuperiamo il significato etimologico della parola crisi: in greco antico il verbo κρίνω significa distinguere, giudicare, mentre il sostantivo κρίσις vuol dire decisione, scelta. E’ il momento della responsabilità: ogni crisi chiama a una scelta e ogni scelta contiene rischi ma anche margini preziosi di opportunità.