Salta al contenuto
- Sette anni fa in Siria l’eccidio di padre Frans van der Lugt
- Dal 6 aprile 1994 in Rwanda i cento giorni del dramma
- Pasqua di speranza e difficoltà in Libano
- La gioia del Risorto nella seconda Messa di Pasqua in pandemia
- Sempre più barriere e più disuguaglianze nel mondo
- 8 marzo: più donne istruite ma meno società educate a riconoscerle
- Il Papa nella Messa ad Erbil: la Chiesa in Iraq è viva
- Donne protagoniste del cammino per vivere la Fratelli tutti
- Vaccini e etica: l’appello dal mondo della ricerca
- Primo giorno del Wto a guida femminile e africana
- Il Papa: la cura degli altri è “vaccino” contro l’individualismo
- Nel mondo rurale la scommessa per nuovi sistemi alimentari
- Ue: è il momento di Piani nazionali all’altezza del Recovery Fund
- 35 anni fa il maxiprocesso per crimini di mafia
- Il Mediterraneo potenziale modello di “economia blu”
- In Myanmar tra colpo di Stato e Covid-19
- Colpo di Stato in Myanmar: arrestata Aung San Suu Kyi
- Davos: l’urgenza di una nuova visione sul lavoro
- Usa e Russia confermano il New Start sulle armi nucleari
- Le possibili risposte globali alla pandemia: in discussione a Davos
- Dio è vicino: l’omelia del Papa nella seconda Domenica della Parola
- Da Perugia alla Siria un Ponte di solidarietà
- Il Papa: evitare ogni forma di violenza in Centrafrica
- Francesco: adorare Dio è scoprirlo nascosto nelle situazioni semplici
- Civili trucidati in Niger
- Sfide e opportunità della presidenza italiana del G20
- Più coesione nell’Ue che entra nel 2021
- Londra, in cerca di accordi, comincia a fare i conti della Brexit
- Incognite e punti fermi del post Brexit
- Pubblicato il secondo volume della Bibbia dell’Amicizia
- Se acqua potabile e cittadini non fanno notizia
- Il gesto estremo dell’ambulante in Tunisia e le “primavere” arabe
- Nuove norme Ue sull’acqua potabile su iniziativa dei cittadini
- I 60 anni dell’Ocse per la cooperazione e lo sviluppo
- Non solo economia: l’Ue a 27 può essere più incisiva
- Clima: vecchie e nuove sfide a 5 anni dall’Accordo di Parigi
- Via libera al piano di rilancio Ue: fondi e “debito europeo”
- Resa dei conti finale sulla Brexit
- In Romania il passo indietro del primo ministro
- Si cerca il dialogo in Siria mentre il Paese è allo stremo
- Da Beirut don Elia chiede autentico rinnovamento per il Libano
- Il “rito congolese” esempio di inculturazione per altre culture
- Ultimatum in Etiopia
- Non solo Covid: l’Ue discute di misure di inclusione
- Biden organizza il suo team guardando all’Ue
- La scommessa dell’alternanza politica in Burkina Faso
- L’Unesco e i beni culturali in Nagorno Karabakh
- Al Monastero di San Charbel a Roma con Ferrara e Zanzucchi
- Riapre la frontiera tra Arabia Saudita e Iraq
- Sempre più “Padroni della terra”, a danno di diritti umani e ambiente
- Patto economico tra Cina e 14 Paesi dell’Asia-Pacifico
- L’ambiente al centro del vertice Ue-Balcani
- L’ultimo passo perché sia operativo il Recovery Fund
- Bruxelles. Resa dei conti entro domenica sulla Brexit
- L’Ue tra rinnovato slancio politico e tentazioni di chiusure
- Le violenze in Etiopia e i rischi di un Paese antico e popoloso
- Appello degli scienziati italiani contro l’infodemia
- I giovani e le presidenziali Usa
- Nizza, il Papa prega per le vittime: torniamo a guardarci come fratelli
- Libano e Israele a colloquio sui confini marittimi
- Contro le armi nucleari servono Trattati e una nuova mentalità
- Entra in vigore il bando alle armi nucleari
- La “dissidenza” dell’arcivescovo di Mosul
- Tecnologie e salute: la sfida del Green Deal
- Si riapre la partita Usa-Russia sul trattato New Start
- Le prospettive del negoziato in Libia
- Nuove restrizioni senza lockdown contro il Covid-19
- Il Nobel dell’economia a due studiosi di aste
- Il rischio “transitocrazia” nei Balcani
- Lavoro e salario minimo: un’altra sfida europea
- Cronaca di disumanità in attesa del piano Ue sui migranti
- A 19 anni dall’11 settembre che ha segnato la storia
- La Bielorussia tra possibilità di riforme e rischi di fratture
- Ue e Regno Unito alla resa dei conti sulla Brexit
- Carità e vita: il cardinale Parolin ai sacerdoti
- La speranza rinnovata per il Libano
- Béchara Raï: salvare il Libano un dovere nobile per il mondo
- Israele al centro di accordi e intese
- A Mustapha Adib l’incarico per un nuovo governo in Libano
- Il Centrafrica a 60 anni dall’indipendenza
- Nuova fase politica in Libano
- Beirut, il governo si è dimesso
- Il pensiero forte del Papa “per il popolo in Libano che soffre molto”
- A Beirut tra le macerie, i giovani danno lezione di solidarietà
- I vescovi europei e il Libano
- Il Burkina Faso minacciato dalle violenze
- Scompare John Hume, protagonista del processo di pace nordirlandese
- Chiede voti e non rivoluzione la candidata dell’opposizione in Bielorussia
- Mai così tante armi in Medio Oriente dalla guerra mondiale
- Giornata contro la tratta, Czerny: terribile aumento durante il lockdown
- 15 anni fa il disarmo dell’Ira
- Al voto in Siria
- Le misure legali che creano povertà
- Nasce la Rete contro l’odio social
- Fao: a rischio fame 130 milioni di persone in più. La Santa Sede chiede solidarietà
- Il Sud Sudan nel difficilissimo processo di normalizzazione
- Non dimenticare l’obiettivo della copertura sanitaria globale
- Ue: urgenza dell’accordo sul Recovery Fund
- Chiude la centrale simbolo del nucleare in Francia
- Il valore della relazione madre-bambino da difendere
- Preghiera per la pace in Corea a 70 anni dallo scoppio della guerra
- La Serbia verso l’Unione europea:nuovi passi dopo il voto
- Le rimesse dei migranti nella pandemia, Ifad: una risorsa importante
- Emergenza Libia. Padre Baggio: c’è bisogno di attenzione e di garanzie
- Il Papa: non si può partecipare all’Eucaristia senza impegnarsi nella fraternità
- Proteste in Libano al crollo della lira. Bechara Rai, la Chiesa vicina alla gente
- Strage di donne nel naufragio al largo della Tunisia
- In Iraq vecchi e nuovi incubi per gli sfollati
- Preghiera per la Pace nel Vicino Oriente e nel mondo
- La Bce raddoppia il suo impegno sul debito
- Vescovi Usa: giustizia e non violenza per i fatti di Minneapolis
- Senza tregua la questione migranti in Grecia
- Oltre alla pandemia, l’America Latina soffre una grave crisi alimentare
- Catturato il successore di Al Baghdadi
- Prime elezioni in Burundi senza Nkurunziza candidato
- Stenta l’impegno Ue contro il traffico di armi nel Mediterraneo
- L’Ue chiede farmaci per tutti e prevenzione
- Sessant’anni fa, “l’anno dell’Africa”
- Sempre più a rischio la libertà di stampa. Il Papa: dare voce a chi non ce l’ha
- Tra le mosse a sorpresa di Haftar arriva il cessate il fuoco
- Medio Oriente: centinaia di migliaia di persone accanto ai “Combattenti per la pace”
- Non più pena di morte per i minori in Arabia Saudita
- Via libera del Consiglio Ue al Recovery Fund
- Dieci anni fa la marea nera nel Golfo del Messico
- Pandemia, più gravi i rischi per le zone rurali
- Se politica e economia accolgono l’appello del Papa
- In Bosnia la centrale elettrica preoccupa quanto il Covid 19
- La questione petrolio tra geopolitica e risvolti sociali
- L’urgenza di nuovi modelli economici di fronte alla pandemia
- Anche suprematisti bianchi nella lista nera di Washington
- Centuplicati i casi di coronavirus negli Usa
- Covid 19, allarme profughi in Grecia. Monsignor Bazouzou: non perdiamo la speranza
- La risposta dell’Ue alla crisi economica da pandemia
- Primo accordo per un governo di unità nazionale in Israele
- No al decimo anno di carneficina in Siria
- Sale il numero dei contagi da Coronavirus ma anche dei guariti
- Libano in default finanziario
- Il volto femminile della fratellanza umana
- No alla dittatura dell’algoritmo
- Per un’intelligenza artificiale umanistica
- A Idlib in Siria è guerra tra potenze regionali
- Peggiora la condizione dell’infanzia in tutto il mondo
- Massacri in Camerun tra spinte secessioniste e terrorismo
- Preoccupazione per l’escalation di tensione in Siria
- Ifad, sostegno ai piccoli agricoltori per combattere la fame e difendere l’ambiente
- In Siria il dramma dei civili nel nord del Paese
- Nel dramma della tratta l’orrore del traffico di organi
- Coronavirus e fake news
- Jeffrey Sachs: non arrendersi alle distorsioni dell’economia
- Siria: la drammatica situazione nella provincia di Idlib
- Un’Europa unita senza Londra
- All’ombra dell’odio nazista, luci di umanità e di fede
- L’appello del Papa nella Giornata dei migranti
- Una giornata di preghiera per la pace in Colombia
- L’Algeria al voto ma senza l’opposizione
- Sempre più allarmante la situazione nel Sahel
- Crisi venezuelana e organismi internazionali
- Nuove sanzioni al Venezuela mentre la popolazione è allo stremo
- Questione migrazioni in America Latina alla luce delle proteste
- L’Ecuador tra tensione sociale latente e una legge finanziaria da votare
- Proteste a Bogotà anche dopo l’annuncio di riforme di Duque
- La globalizzazione delle imprese criminali
- Gravi tensioni e scontri in Colombia
- Cile e Bolivia: due focolai di tensione nel cuore dell’America Latina
- Gli Usa: legali gli insediamenti israeliani nei Territori
- Hong Kong: ancora scontri e proteste degli studenti
- Non ha retto la tregua su Gaza
- In Cile ancora manifestazioni e scioperi
- Strasburgo: torna il terrorismo
- 25 novembre, una Giornata per dire basta alla violenza alle donne