Giorgio Zanchini conduce Radioanch’io e, per ricordare Sergio Zavoli, intervista Enrico Meduni, Fausta Speranza e Daniela Spataro.
Segue l’ascolto della trasmissione
Sito della giornalista Fausta Speranza
Sapere aude
Giorgio Zanchini conduce Radioanch’io e, per ricordare Sergio Zavoli, intervista Enrico Meduni, Fausta Speranza e Daniela Spataro.
Segue l’ascolto della trasmissione
Che il Messico non sia il paese più amichevole del mondo con le donne non è una novità. Ma l’efferatezza degli ultimi due feminicidi, quello di un ragazza di 25 anni – privata successivamente degli organi interni dal suo fidanzato/aguzzino – e di una bambina di 7 anni, sono stati il fattore scatenante di nuove proteste in tutto il paese. E della chiamata a uno sciopero generale di tutte le donne messicane il prossimo 9 marzo con lo slogan: “un dia sin nosotras”, un giorno senza di noi. L’America Latina è forse il continente dove si possono trovare le donne più potenti e, allo stesso tempo, più maltrattate. Negli ultimi anni sono state diverse le presidenti elette in vari paesi – un numero molto più alto rispetto all’Europa – e allo stesso tempo i movimenti femministi e di difesa dei diritti hanno dato incredibili passi avanti al punto di fare scuola a molti altri Stati considerati, sulla carta, “primo mondo”. In Argentina ci sono alcuni comportamenti che non vengono proprio tollerati e il vicino Cile segue la stessa strada, soprattutto negli ultimi tempi, a partire dallo sciopero delle studentesse universitarie contro gli abusi di un professore fino ad arrivare al flash mob “uno stupratore sul tuo cammino” del “colectivo las tesis” che ha fatto il giro del mondo, realizzato proprio durante le proteste che da mesi stanno infiammando il paese e minando le certezze del presidente Sebastián Piñera.
Venerdì 6 marzo alle 11.00 Luigi Spinola ne ha parlato con Fausta Speranza, giornalista della redazione esteri dell’Osservatore Romano ed esperta di Messico, autrice del libro “Messico in bilico, viaggio da vertigine nel paese dei paradossi” (ed. Infinito, 2018).
Alle 7.35 del 13 dicembre Nicole Ramadori , Radio Rai, si collega con Fausta Speranza
Per parlare di Messico – in occasione del quarto anniversario della tragedia di Ayotzinapa- Fausta Speranza è stata ospite nella trasmissione di Radio3 Mondo condotta da Roberto Zicchittella, il 26 Settembre 2018:
Alessandro Forlani nella sua trasmissione Pagine in frequenza di Gr Parlamento, presenta il libro “Al mio paese. 7 vizi una sola Italia”. Ospita in studio Melania Petriello e Fausta Speranza, tra i nove giornalisti che firmano il libro, e con loro parla delle brevi storie raccontate ma anche dell’Italia di oggi. In collegamento telefonico intervengono lo storico Fabrizio Dal Passo e il consulente politico Antonio Funicello.
14 ottobre 2012
Mentre l’eurozona vive il suo periodo piu’ nero, c’è un Paese in Europa che continua a segnare una crescita al 3%: e’ la Polonia, che dall’8 giugno, assieme all’Ucraina, ospita i campionati europei di calcio. di Fausta Speranza
26 Maggio 2012
Mentre l’Occidente resta alle prese con la crisi economica e l’andamento altalenante delle Borse, è boom di spesa per l’energia per le famiglie. Il prezzo del petrolio fa la differenza ma non è l’unico elemento: paghiamo già le risorse del futuro. Fausta Speranza
del 5 Maggio 2012
Per capire le prospettive di un Paese non basta la rilevazione del prodotto Interno Lordo. E’ la convinzione dell’India, che sta per presentare una proposta all’Onu per introdurre anche l’indicazione del Prodotto Nazionale Sapere. Fausta Speranza nella puntata del 31 Marzo 2012.
Secondo l’International Crisis Group, a gennaio era fra i paesi a maggiore rischio violenza. Stiamo parlando del Kazakistan, Paese crocevia tra Europa e Asia, e della sua “primavera araba passata sotto silenzio.
di Fausta Speranza 24 Marzo 2012
La Corea del Nord nei racconti di chi fugge a rischio della vita. A due mesi dal cambio del leader in Corea del Nord tutto resta praticamente uguale. A Kim Jong il, venerato come “caro leader”, e’ succeduto Kim Jong Un, esaltato come “genio militare”: Chi e’ fuggito racconta i meccanismi di indottrinamento. Di Fausta Speranza la puntata del 25 Febbraio 2012